5 nuove tendenze d’interior design per il 2021
Con l’anno nuovo appena iniziato, si guarda alle tendenze d’interior design che le aziende stanno proponendo per il 2021. Curiosiamo un po’ tra quelle che saranno le mode in questo settore.
Come per il mondo della moda, anche quello dell’arredamento è caratterizzato da tendenze che vanno e che vengono. Gli esperti del settore hanno già definito quelli che sono i trend che domineranno il 2021 in ambito di interior design. Si tratta di tendenze a cui ispirarsi ma, bisogna tener presente che, in fatto di arredamento, bisognerebbe adeguare ciascuna moda ai propri gusti personali e, ovviamente, allo spazio di cui si dispone.
In realtà, le tendenze per il 2021 in fatto di interior design, non si discostano poi, di molto, da quelle del 2020. Gli orizzonti verso cui ci si apre guardano sì al futuro ma, hanno un legame molto stretto con il passato, con una marcia in più. Gli arredi, infatti, per essere in linea con le nuove tendenze, devono essere eco sostenibili, essenziali e anche belli. Con la pandemia abbiamo imparato a vivere ancora di più le nostre case. Perciò, l’abitazione deve essere estremamente confortevole per chi ci vive.
Leggi anche: Scritte, testi, simboli e disegni ASCII
1. Spazi multifunzione e smart working
Una delle tendenze, ereditate dalla pandemia in corso, è quella di adeguare la propria casa al lavoro a distanza, cosa che prima in casa, non si era abituati a fare. Ecco quindi, che gli spazi abitativi diventano multi funzionali. L’evoluzione degli spazi abitativi, in realtà, si stava compiendo anche prima dei lock down generalizzati, laddove le distinzioni nette, erano venute a mancare già da qualche tempo.
Ecco quindi che, le distinzioni nette tra gli ambienti, vengono a cadere. Per questo, le stanze devono essere in grado di rispondere, in poco tempo, a tutte le esigenze di chi le abita. Ogni stanza, può avere più funzioni diverse. La cucina ed il salotto diventano sovrapposte mentre la camera diventa anche studio. Il bagno, invece, diventa il luogo adibito al relax e, perché no, all’ascolto della propria musica preferita.
Per assecondare queste esigenze multifunzionali, per il 2021 le case si arricchiscono di mobili che possono essere trasformati e composti. Le pareti diventano più attrezzate ed ibride. Nelle grandi città, si fa sempre più strada il co-living e la casa, più che un contesto familiare, diventa una comunità.
2. Materiali ecologici
Il rispetto per l’ambiente e l’ecosostenibilità si faranno sempre più largo anche in casa. Proprio nella propria abitazione, si sceglieranno materiali e tecnologie attenti a questi scopi. Il materiale per eccellenza, che risponde a questo scopo è il legno, meglio se di origine certificata e controllata.
Il legno interpreta sia le linee moderne che quelle più concettuali. Sul legno possono essere fatti anche richiami bohemienne ma anche dell’Industrial design. In questo modo, le venature del legno, diventano più preziose. Il mobilio in legno viene inserito in case dove tutto ha un’attenzione in più alla sostenibilità e alle scarse emissioni.
Potrebbe interessarti: Catalogo poltronesofà 2021: nuovi divani letto
Non solo mobili nuovi ma anche di recupero o scarto. Un trend che continua a crescere incentivando quella nota come economia circolare.
3. Letti a baldacchino
I letti a baldacchino sono un grande ritorno del 2021. Regali, lussuosi e confortanti, diventeranno i protagonisti delle camere da letto. Proprio a loro, si deve la capacità di poter costruire un ambiente unico e sereno nella stanza. Il baldacchino sarà la tua oasi di comodità, mixata allo stile, dove vorrai rifugiarti.
Un letto a baldacchino può andare bene in ogni camera da letto. L’unica cosa da tener presente è che non deve essere troppo ingombrante, per evitare di appesantire l’ambiente. Perciò, via libera a tessuti stratificati, anche leggeri e traspiranti. Anche il letto più banale diventerà straordinario.
4. I colori
Per quanto riguarda il mondo dei colori, le tonalità di tendenza saranno basate su scale cromatiche naturali, che ricordano i colori della terra. In particolare, si tratta di tutti i colori che si sposano perfettamente con il legno (nocciola, vaniglia, verde menta) ma anche sfumature più decise come il blu e l’oro.
Perciò, via libera a toni caldi e neutri, anche per la carta da parati, caratterizzata da grafiche e fantasie che ricordano la natura. Non mancheranno le stampe geometriche che, però, dovranno essere dosate negli ambienti, al fine di conferire loro carattere.
5. Tecnologia in cucina
Sempre a causa (oppure grazie?) all’emergenza sanitaria, gli italiani hanno riscoperto la gioia di stare in cucina e preparare i cibi che consumano. La cucina torna ad essere il posto conviviale per eccellenza. Sempre meno viene divisa dal salotto.
La struttura ad isola o a penisola sarà ancora più di tendenza nel 2021. Le linee diventano innovative ed inglobano in se la tecnologia che si mette a servizio delle esigenze di tutti i componenti della famiglia. Gli scomparti delle dispense non sono più a giorno ma sono chiusi, caratterizzati da pensili e organizzati alla perfezione. In una cucina si ricerca sicurezza ma anche facilità d’uso.
5 nuove tendenze d’interior design per il 2021: foto e immagini
Se pensi di rinnovare la tua casa non puoi che ispirarti alle nuove tendenze d’interior design. Speriamo di aver nutrito la tua curiosità e ti lasciamo ancora a qualche immagine.

- Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione
- Giornalista Pubblicista dal 2010
- Master in Comunicazione e Marketing per la Moda (Polimoda, Firenze)
- Specializzazione in Design, Arredamento, Lifestyle