4 disposizioni per la cucina piccola
Hai poco spazio per la cucina? Non sai qual è la soluzione più adatta a te? Scopri le 4 disposizioni ideali per chi ha una cucina piccola e tante altre dritte per rendere l’ambiente più grazioso e funzionale.
Galleria foto ed immagini
Chi vive in una grande città, si è ormai abituato ad appartamenti piccoli e spazi relativamente ridotti, ma non tutte le cucine piccole vengono per nuocere! No, lo sappiamo, il detto non è affatto così ma è come vorremmo che fosse.
Ci siamo presi la libertà di reinterpretarlo perché, secondo noi, una cucina piccola ha tanti pregi, che superano di gran lunga il difetto di avere a disposizione uno spazio ridotto. Quali sono? Eccone un paio:
- Cucina piccola vuol dire non dover arredare una grande stanza, e quindi risparmiare sull’acquisto dei vari complementi d’arredo e degli elettrodomestici.
- Cucina piccola vuol dire anche che potrai avere sempre tutto quello che ti serve a portata di mano. La mancanza di uno spazio in più, infatti, non limiterà la bontà dei tuoi piatti.
Ciò che dovrai fare al momento della progettazione, per poter poi cucinare in tranquillità, è organizzare al meglio la disposizione degli elementi e curare i dettagli. Solo così potrai rendere l’ambiente funzionale e la tua piccola cucina super stilosa. In questo articolo, ti aiuteremo a capire qual è, tra le nostre 4 idee, la disposizione per la cucina piccola più adatta a te.
Non fermarti solo ai titoli dei vari paragrafi perché abbiamo inserito anche tanti altri suggerimenti per far risaltare al meglio la tua cucina, indicandoti quali colori e materiali scegliere, e quali trucchetti mettere in pratica per avere più spazio.
1. Disposizione a L
Se la stanza in cui installerai la cucina è di forma quadrata oppure rettangolare ma piuttosto larga, la disposizione ad L fa per te. Questo tipo di struttura è comoda perché ti permette di avere uno spazio sul davanti da poter sfruttare per mettere il tavolo e le sedie.
Gli elementi essenziali che potrai inserire sono: il piano cottura, il lavandino, il forno e le credenze. Se dovessi avere abbastanza spazio, potresti installare anche una piccola isola, di quelle molto strette, così avresti un piano di lavoro in più che potresti sfruttare per riporre stoviglie e elettrodomestici.
Tieni sempre a mente che i colori ideali per una cucina piccola sono quelli più chiari e riflettenti, che massimizzando la luce faranno sembrare l’ambiente più ampio.
2. Disposizione a parete o mezza parete
In ambienti particolarmente piccoli, la soluzione migliore è quella di installare solo gli elementi veramente necessari (quindi il piano cottura con lavello e la credenza per piatti e pentole). E quindi di disporre la cucina in modo che questa occupi un’intera parete o solo metà. Se, per esempio, non sei una persona che cucina molto potresti rinunciare al classico forno e mettere una scaffalatura con uno a microonde da utilizzare all’occorrenza.
Per recuperare altro spazio, potresti acquistare gli arredi più capienti disponibili nel negozio oppure montare diverse mensole o dei mobiletti da disporre negli angoli della stanza. D’altronde in cucina si dice che “non si butta via niente”. Vale lo stesso anche per lo spazio.
3. Disposizione “a specchio”
Ecco un altro esempio adatto ad una stanza con muri molto corti, puoi disporre la cucina “a specchio”. Cosa intendiamo? Te lo spieghiamo subito: immagina di avere su una parete il forno e il lavandino e qualche credenza e sulla parete opposta il piano cottura, il frigo ed un’altra credenza.
Quindi, andrai a spezzettare i vari elementi della cucina, disponendoli in maniera simmetrica e ordinata. Questa soluzione è una valida alternativa alla diposizione a U che non è adatta agli spazi piccoli. Se qualcosa non ti è chiaro, guarda la foto esplicativa.
Trattandosi quindi di una cucina molto molto piccola, dovrai tenere il massimo ordine: riponi gli elettrodomestici che utilizzi più spesso in una credenza, non lasciare quasi niente in vista sul piano. In commercio, si trovano tanti carrelli di design che ti aiuteranno a creare spazio e che potrai spostare ogni volta che ne avrai bisogno.
4. Disposizione “a vista”
Ecco un’ultima soluzione molto amata dagli interior designer e da chi desidera arredare in stile minimal o in stile scandinavo. Per la parte bassa della cucina disponi armadietti e credenze insieme al piano cottura e all’eventuale forno.
In alto, invece, installa delle lunghe mensole, magari in legno chiaro. In questo modo, la tua piccola cucina sembrerà molto più grande, ariosa e luminosa. Potrai mixare piatti e stoviglie con piccoli oggetti e soprammobili, dando all’ambiente un’aria ricercata e curata.
In questo caso, l’ordine e l’armonia dei colori degli elementi presenti sulle mensole giocheranno un ruolo fondamentale per far risultare la tua piccola cucina graziosa. Fai perciò molta attenzione e scegli questa opzione solo se sei sicuro di poter tenere in ordine.
4 disposizioni per cucina piccola: immagini e foto
Hai capito come organizzare una cucina piccola? Ora guarda anche la nostra gallery: non ci sono solo le 4 disposizioni appena viste ma tanti altri esempi, uno per ogni stile di arredamento. Magari troverai anche quella perfetta per i tuoi gusti.