4 arredi per camerette piccole e funzionali

Autore:
Rita Paola Maietta
  • Giornalista Pubblicista

Arredare una cameretta piccola può essere una vera e propria sfida. Ecco quattro soluzioni che possono rendere le piccole stanze dei tuoi figli più funzionali. 

4-arredi-camerette

Galleria foto ed immagini

Arredare una cameretta di dimensioni mignon può essere una vera e propria sfida. Sì, perché bisogna fare i conti con lo spazio che manca oppure perché bisogna ingegnarsi per sfruttarlo al massimo. Ecco perché, lo stress dei genitori può essere non indifferente. Ed ecco che s iniziano a porre un sacco di interrogativi come: ci sarà spazio per la scrivania? E per l’armadio? E’ quasi come se ti trovassi a dover giocare a Tetris con i pezzi di una stanza. Esistono, infatti, degli elementi irrinunciabili, che non devono assolutamente mancare, in una cameretta.

Anche se i metri quadri a disposizione sono pochi, non bisogna far mancare due elementi essenziali: comfort e funzionalità. Soltanto così, i piccoli potranno abitare, con più serenità, lo spazio che avete allestito per loro. Ecco, dunque che, per camerette mignon, devono essere studiate delle soluzioni d’arredo ad hoc. Certo, bisognerà scendere a compromessi ma non si rinuncerà certo al benessere dei più piccoli.

Prima di iniziare, sarebbe bene capire da dove si parte. Lo spazio dovrà essere sfruttato al massimo ma questo non significa che dovrai stipare la cameretta di mobili, anzi, dovrai sceglierne pochi. Un’altra regola è quella di sfruttare l’altezza e persino gli angoli.

Se hai bisogno di un punto da cui partire, eccoti quattro idee.

4-arredi-camerette-1

1. Armadi spaziosi e funzionali

Nelle camerette di piccole dimensioni, l’armadio è l’elemento d’arredo che spicca più di tutti. Benché sia molto ingombrante, non si può certo eliminare del tutto dalla stanza. Per fortuna, esistono degli armadi spaziosi e funzionali che si adattano anche alle camerette piccole. Basti pensare agli armadi inglobati nelle strutture quali ponti o soppalchi: capienti, funzionali ma che non tolgono aria alla camera.

Anche per chi sceglie di mettere un letto tradizionale, esistono gli guardaroba adeguati, in grado di essere compatti e di sfruttare altezza ed angoli. Si può optare, in questo caso, per soluzioni di tipo componibile, per far sì che le dimensioni dell’armadio, siano il più possibile personalizzate e su misura.

4 arredi per camerette piccole e funzionali 4

2. Letto salvaspazio

Senza letto che cameretta è? Il letto è, quindi, tra gli elementi più importanti, a cui non si può rinunciare. Non importa quale, tra le tante soluzioni salvaspazio sceglierai: il letto deve essere comodo. Vediamo qualche esempio.

Il letto contenitore

Si tratta di un letto che si apre sotto. Va bene nelle camere dove lo spazio è ridotto, ma non troppo. La struttura a rete del letto può sollevarsi per far comparire il contenitore. Oppure, il cassettone può scorrere da sotto. Una soluzione ideale per poter conservare trapunte, cuscini e lenzuola. Non solo, nel contenitore del letto si possono mettere anche giochi e giocattoli. Il plus è che il cassettone o il contenitore, compare soltanto all’occorrenza.

Letto a ponte e a soppalco

Questa tipologia di letto, sfrutta al massimo lo spazio in altezza e non ingombra. Il letto è generalmente posizionato sotto il ponte. Nella struttura a soppalco, invece, il letto è posizionato sopra così che si possa usare diversamente lo spazio sotto.

4 arredi per camerette piccole e funzionali 1

3. Giochi di luce

Ricorda che, in una cameretta piccola è importante utilizzare i colori chiari. Questi ultimi, infatti, sono in grado di dare luce e allargare lo sguardo. Dovrai adoperarli sia per la colorazione delle pareti che per gli arredi in se per se. Se i colori chiari non sono nelle tue corde, scegline di brillanti. Tra questi spiccano il turchese e l’arancione. Eviterai, in questo modo, il senso di oppressione dei colori che non riflettono la luce.

Un altro consiglio è quello di evitare stencil o decorazioni alle pareti. Se troppo piene di elementi, le camerette piccole possono assomigliare a delle caverne. Al posto delle decorazioni, piuttosto, utilizza gli specchi. Questi ultimi, sono dei veri alleati poiché, possono dare allo sguardo, l’impressione di prospettive inaspettate. Dunque, gli specchi aiutano a rendere le stanze piccole meno anguste e, negli ultimi tempi, sono tornati di moda.

Attenzione anche all’illuminazione: dovrà essere realizzata in modo ottimale. La luce, infatti, permette di allargare otticamente gli spazi e, da aria. Non tutte le camere, infatti, possono beneficiare di grandi finestre per avere luce naturale.

4 arredi per camerette piccole e funzionali 6

4. Scrivanie sospese

In una cameretta ben organizzata, non può mancare la scrivania. Nel caso di una camera piccola esistono dei modelli adeguati e salva spazio. Un esempio? Le scrivanie sospese. Queste ultime sono semplici ma di grande impatto.

Dato che lo spazio sotto viene lasciato libero, può essere utilizzato, ad esempio, con una cassettiera e gli articoli di cancelleria. Non ci sono piedi o angoli che danno fastidio ed intralciano il passaggio. Anche visivamente, si guadagna molto spazio.

4 arredi per camerette piccole e funzionali 2

4 arredi per camerette piccole e funzionali: foto e immagini

Sei pronto per arredare la cameretta piccola di tuo figlio? Siamo sicuri che grazie ai nostri consigli, riuscirai a fare un ottimo lavoro.