13 idee e foto per arredare la taverna in stile
Arredare la taverna in stile permette di ricreare l’ambiente perfetto dove vivere le fredde serate invernali e non solo. Questa zona della casa riesce ad assumere un fascino tutto particolare, diventando in qualche modo un rifugio per chi lo possiede. Ecco quindi che, prendendo spunto da numerose idee, si riesce ad adibirla a stanza su misura. Scopriamo insieme come.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Taverna in stile: camera da letto country chic
- 2. Open space pastello
- 3. Un ambiente moderno
- 4. Sala giochi contemporanea
- 5. Creare una sala bar
- 6. Arredare la taverna in stile sala cinema
- 7. Arredo rustico
- 8. Taverna industrial chic
- 9. Cucina in stile provenzale
- 10. Stile minimal
- 11. Stile toscano
- 12. Open space industriale
- 13. Stile tirolese
- Accessori per abbellire la taverna
- Attenzione all’umidità in taverna
- Galleria idee e foto per arredare la taverna in stile
Galleria foto ed immagini

C’è chi vede la taverna come un grande ripostiglio in cui riporre le cianfrusaglie e chi invece coglie le potenzialità per creare una stanza in più.
Le funzioni possono essere disparate, come ad esempio stare in compagnia degli amici, cenare tutti insieme in occasioni speciali oppure essere adibita come ambiente dedicato al relax e alla lettura.
O ancora, diventare un vero e proprio ambiente domestico come un soggiorno, una camera da letto, uno studio o addirittura una cucina. Un piccolo appartamento nell’appartamento insomma, perfetto anche per famiglie più numerose che desiderano ritagliarsi i propri spazi.
Non tutti lo hanno chiaro, ma se si ha a disposizione una taverna è possibile arredare questo spazio in più, in base alle proprie esigenze e ai propri gusti, seguendo anche uno specifico stile di arredo.
Questo è infatti alla base per la riuscita dell’arredo e per rendere tutto davvero particolare. In questo articolo abbiamo quindi raccolto una serie di idee e foto per arredare la taverna in stile.

1. Taverna in stile: camera da letto country chic

Un’idea che spesso viene scartata consiste nel trasformare la taverna in una camera da letto accogliente. Possiamo destinarla a camera per gli ospiti oppure per creare un luogo più isolato per i figli che crescono.
Molto particolare è l’idea di arredarla in stile country chic, una fusione dello stile country con lo shabby chic. Troveremo pertanto colori neutri, come il bianco sporco, il beige e i grigi.
I toni rispecchiano i materiali, visto che si userà prevalentemente vimini, lino, legno, tela, cotone.
Uno stile di questo tipo si addice alla taverna in quanto può far risaltare le travi a vista ed eventualmente il legno grezzo delle pareti.
L’idea in più: procuriamoci ceste, insegne, decorazioni come casette per uccelli in legno verniciato o altre decorazioni sbiancate. L’effetto sarà molto affascinante.
2. Open space pastello

Altra idea per una taverna in stile è quella di un open space. I toni del blu e del grigio sono riservati alla cucina, ben illuminata con il gioco della luce naturale che attraversa la piccola finestra e l’illuminazione artificiale del controsoffitto con i faretti a LED.
Beige, tortora e verde pastello sono riservati all’area living, in modo da far riflettere la luce il più possibile.
Un trucco molto scaltro per nascondere le scale è dato dall’occultarle con la parete del soggiorno. Inoltre, la differenza di toni fa sì che l’ambiente sia diviso, almeno dal punto di vista ottico.
3. Un ambiente moderno

Una delle idee più particolari per arredare la taverna in stile è quella di ricreare un ambiente moderno. Questo stile permette infatti di rendere la zona ancora più accogliente e ampia, almeno otticamente, e di sfruttare tutte le comodità che ci offre.
Possiamo scegliere di creare un grande open space, in linea con i dettami della tipologia di stile, oppure di ricreare un piccolo appartamento, all’interno del quale suddividere le stanze, compresa quella da letto.
L’illuminazione in questo caso è immancabile e deriva da diversi punti luce come le lampade da appoggio o quelle a sospensione. Molto apprezzato l’utilizzo del nero, non solo sulle pareti ma anche nei complementi a contrasto.
4. Sala giochi contemporanea

L’uso più comune di uno spazio taverna è renderla una sala giochi contemporanea. Qui si può veramente dare sfogo alla propria fantasia e decidere di collocare i vari giochi, come ad esempio il biliardo al centro della sala, i giochi elettronici lungo le pareti e un angolo dove sedersi e riposarsi tra un gioco e l’altro.
Scegliete colori chiari per il soffitto e studiate bene l’illuminazione, anche con una combinazione di lampade a sospensione e faretti. Colorate le pareti di un colore vivace ma che non assorba la luce, magari che risalti con un tono di pavimento chiaro.
5. Creare una sala bar

Arredare la taverna in stile non significa solo rispettare i dettami di una tipologia di arredamento, ma anche ricreare l’ambiente perfetto. Come abbiamo accennato, in molti casi questa zona della casa diventa un luogo di relax, quindi perché non trasformarla in una sala bar?
Ricreiamo l’idea di un circolo esclusivo e sfruttiamo la poca luminosità naturale a nostro vantaggio per realizzare un ambiente con illuminazione soffusa e accogliente. L’utilizzo di colori intensi e caldi alle pareti, come ad esempio il rosso porpora.
È molto apprezzato, in particolare se contrastato con divani e sedute in pelle e mobili in legno massiccio dalla colorazione scura. Non dimentichiamo i punti luce, caldi e avvolgenti, perfetti se inseriti in applique o lampade da tavolo con paralumi verdi.
6. Arredare la taverna in stile sala cinema

Sfruttare la taverna per le proprie passioni è un must, per tale motivo possiamo ricreare una sala cinema in questa zona. Il concetto è molto simile a quello della sala bar, poiché è la scarsa luminosità naturale che ci permette di sfruttare a pieno questa zona.
Rendiamo la taverna quanto più confortevole possibile, arrediamola con sedute comode e accoglienti, magari nei colori pastello che ben contrastano con pareti bianche, perfette per fungere da sfondo per un proiettore.
7. Arredo rustico

Muri in pietra, travi a vista, arredi semplici e pratici come erano in uso a casa della nonna, un camino acceso e decorazioni vintage, per dare l’atmosfera campagnola. Se vogliamo portare in città un po’ di casa di campagna, quello rustico è lo stile ideale.
Una taverna perfetta per dei momenti di relax insieme alla famiglia o agli amici, giocando a carte e bevendo un buon bicchiere di vino rosso.
8. Taverna industrial chic

Un po’ sala giochi, un po’ rifugio per ritrovare il benessere e stare in relax. Questa taverna ha tutte le caratteristiche di un loft in stile industrial chic, come le travi a vista, la parete in mattoni al grezzo, lampadari vintage e la prevalenza di ferro e legno grezzo come materiali nelle decorazioni e nelle rifiniture.
Se vi piace questo stile, dobbiamo tenere presente la forte prevalenza di colori scuri e non avere paura di contaminare l’ambiente con elementi di stile diverso.
9. Cucina in stile provenzale

Volete che la vostra cucina sia un posto in più per cucinare, ma non sopportate gli orpelli moderni? Lo stile provenzale è quello che fa per voi!
Una cucina classica, magari in muratura, con lavello bianco in ceramica ed elettrodomestici dallo stile vintage.
Il legno chiaro la deve fare da padrone abbinato ai rivestimenti di pietra o mattoni chiari. Un lampadario a sospensione dallo stile retrò potrebbe dare il tocco di classe per una cucina luminosa e romantica.
Perfetto per creare una seconda cucina, da sfruttare molto di più soprattutto nei momenti in compagnia.
10. Stile minimal

Non sempre le cucine in taverna devono seguire uno stile classico, si può optare anche per uno stile moderno, minimalista ed essenziale.
Il bianco e il nero possono farla da padrone, coniugando la funzionalità di una zona cottura dotata di tutti i comfort necessari per cucinare comodamente alla praticità di un’isola in sostituzione del tavolo, con relativi sgabelli.
Ottimo il contrasto tra bianco, nero e i toni di grigio chiari e scuri del piano marmorizzato e del mobilio per un tocco di luce.
11. Stile toscano

Arredare la taverna in stile toscano potrebbe essere la svolta per creare una oasi country anche in città.
Questo stile ha molte somiglianze con lo stile country ma utilizza materiali tipici della Toscana, come la pietra o i mattoni rossi per le pareti, il cotto per i pavimenti, il legno rustico per parquet e rivestimenti, composizioni di fiori secchi e il camino onnipresente.
Per i tessuti, si prediligono lino, lana e cotone, molto naturali. L’arco, il soffitto a volta e le travi a vista in legno grezzo sono gli altri elementi che contraddistinguono questo stile.
12. Open space industriale

Capita che lo spazio taverna sia molto ampio e che assomigli a un grande loft seminterrato, pertanto si può sfruttare questa conformazione aggiungendo elementi, decorazioni, arredi e quant’altro per trasformarlo in un open space dallo stile industriale, con soffitto al grezzo, decorato solo dall’illuminazione, dagli arredi trovati al mercatino dell’usato e da pareti e rivestimenti particolari.
13. Stile tirolese

Lo stile tirolese è il tipico design che troveremo nelle località di montagna, precisamente nelle case del Trentino e del Tirolo. Caratteristiche principali per arredare la taverna in questo stile sono l’uso di legno, colori caldi e decorazioni che rendono l’ambiente familiare.
Per una stanza in cui accogliere tutta la famiglia durante le feste, magari una sorta di cucina e zona pranzo, sono da prediligere determinati dettagli.
Ad esempio, uno o più tavoli in legno con venature a vista, affiancati da sedie con iconici intagli e fori a forma di cuore, panche angolari e credenze e scaffalature con vetri che sono il vero punto focale di un design rustico che faccia riaffiorare l’idea di casa in montagna e vacanze sulla neve.
Anche grazie a decorazioni come orologi a cucù, lampade appese, soprammobili in legno, tendaggi, tovaglie e tessuti ricamati con richiami alla tipica vita montanara.
Accessori per abbellire la taverna
Ognuno di questi stili dà un’impronta ben precisa a quest’area della casa, ma anche se non si vuole seguire con precisione un determinato filone si può comunque trasformarla in un’area accogliente e accattivante.
Con i giusti arredi e accessori, la taverna può diventare un luogo perfetto per intrattenere gli ospiti, guardare un film o semplicemente rilassarsi. In questo articolo esploreremo alcune idee per abbellire la taverna e trasformarla in uno spazio unico e piacevole.
Attenzione all’umidità in taverna
La taverna purtroppo è spesso soggetta ad umidità a causa della sua posizione sotterranea. Questo può creare problemi di muffa e di odori sgradevoli. In questo articolo, vengono presentate 9 soluzioni per combattere l’umidità in taverna, come l’utilizzo di un deumidificatore, l’isolamento termico, la ventilazione e l’utilizzo di pitture antimuffa.
Con queste soluzioni, è possibile mantenere la taverna asciutta e salubre, evitando condizioni rischiose anche per la salute.
Galleria idee e foto per arredare la taverna in stile
Come potete vedere dalla nostra galleria immagini, potete sbizzarrirvi a decorare e arredare la taverna in stile, osservando alcuni nostri consigli, se potete. Se volete giocare con le gradazioni, cercate di aggiungere materiali cromati per bilanciare l’ambiente.