10 trucchi per rendere luminoso l’ingresso: idee e foto
Spunti e suggerimenti su come illuminare efficacemente l’ingresso di casa: 10 idee e foto per rendere luminoso un ingresso integrato nella zona living, un corridoio di ingresso con porta e parete colorati, su come usare tappeti, specchi e mobilio per dare luminosità e trucchi e segreti su come dosare la luce naturale o creare appositamente punti luce appositi, con lampade da terra, controsoffitto con faretti, luci a LED e quant’altro.
Galleria foto ed immagini
L’ingresso è senza dubbio la prima cosa che gli ospiti e voi stessi che rientrate a casa vostra notate, prima di proseguire nelle altre stanze. Può capitare che, per delle scelte sbagliate o semplicemente per il fatto di non aver progettato bene i punti luce, la luminosità manchi danneggiando l’intero design. Tutto dipende da come è strutturata l’entrata, però è molto facile aggiungere luce per ottenere un ingresso luminoso e accogliente.
Perché volere a tutti i costi un ingresso luminoso? In primis, per non farsi male quando rientriamo a casa, ma anche per fare un favore agli ospiti. Anche se l’ambiente è di design, profumato e pulito, la sensazione di una bella accoglienza la si ha con una buona illuminazione dell’entrata, che sia un ingresso integrato in un ambiente o uno spazio a sé stante, magari a mo’ di corridoio. Inoltre, per chi non conosce gli spazi casalinghi, si può sentire disorientato e non capire che cosa si trovi davanti e in quale stanza sia.
Siete pronti quindi a scoprire 10 trucchi con idee e foto per rendere luminoso l’ingresso?
1. Ingresso nel living
Può capitare che l’ingresso sia collocato direttamente nella zona giorno. Per aggiungere luminosità, basterà uniformare tonalità, mobilio e stile di arredo. Il trucco per dare la sensazione di distinzione tra entrata e resto del living è aggiungere un mobile particolare, non invadente ma che dia quella sensazione particolare.
Una soluzione sarebbe anche un armadio o un apposito mobile da ingresso, alto o basso. Scommettiamo che l’entrata sarà illuminata, ordinata e soprattutto accogliente?
2. Ingresso total white
Un ingresso separato potrebbe avere il vantaggio di poter giocare con colori e tonalità, anche se c’è da dire che con un ambiente chiuso, la luminosità non sempre viene valorizzata. Per essere sicuri di ottenere un effetto luminoso non invasivo, il total white, magari alternando le tonalità di bianco, potrebbe risolvere il problema di una entrata buia.
3. Porta bianca e parete blu
Il bianco può ancora venirvi in aiuto, perché è una gradazione che aiuta ad alleggerire l’ambiente. Specialmente se le pareti dell’ingresso sono dipinte con un tono molto forte, come il blu. Il trucco è proprio alternare colori chiari a quelli scuri, specialmente in caso di un’entrata che è tutt’uno con la zona giorno. Così, si suddivideranno le aree senza rendere l’ambiente asfissiante e buio.
4. Carta da parati
Sappiamo già la vostra perplessità: come può un rivestimento murario dare luce a uno spazio angusto come una entrata? Il segreto è quello di scegliere tonalità che illuminino l’ambiente e lo rendano vivace.
I colori chiari sono sempre ben accetti, così come i macro motivi in caso di parete ampia. Ottimi anche i disegni e le riproduzioni floreali in stile tropicale, ma abbiate l’accortezza di optare per una base bianca.
5. Controsoffitto
Un elemento che può aiutare assolutamente è proprio il controsoffitto: la sua funzione è quella di disegnare il perimetro di quel dato ambiente rispetto alla stanza. Altezze e proporzioni possono essere sottolineate dipingendo con diversi colori, ma soprattutto, il controsoffitto servirà a inserire anche dei punti luce a faretti, tanto per fare un esempio.
In caso di entrata buia anche con queste accortezze, provate a giocare con toni chiari, bianchi o neutri.
6. Tappeto
Un’altra maniera originale per dare luce a un ingresso particolarmente spento e buio è quella di aggiungere un elemento che porti allegria, vivacità e colore. Un tappeto delle dimensioni adatte può fare al caso vostro. Inoltre, esso servirà per aiutare a suddividere l’ingresso dal resto della stanza.
7. Parete specchio
Un modo facile per avere l’illusione di un ingresso ampio e luminoso? Una parete a specchio, ancora meglio se riuscite a rivestire entrambe le pareti dell’entrata con specchi. Creerà un effetto ottico infinito! Ma poco male se anche solo una parete sarà rivestita in questa maniera. L’immagine riflessa aiuterà a raddoppiare la metratura, oltre a donare un sacco di luce.
8. Luce naturale
Si tratta della soluzione più semplice e quindi anche quella più efficace. Lucernari, porte a vetro oppure le finestre del soggiorno che danno sulla strada: sono tutte ottime maniere per avere la luce del Sole come vostra alleata e illuminare l’ingresso come merita.
9. Punti luce artificiali
Quando la luce naturale non basta, così come le altre soluzioni, l’unica è puntare tutto sulla luce artificiale. Progettate meticolosamente i punti luce, magari usando luci a LED a pavimento, inserendo faretti al soffitto, usando lampade da terra, applique o lampadari sospesi. Tutto dipende dall’atmosfera che volete creare e da quanta luminosità desiderate.
La differenza la fa anche la dimensione dell’ingresso. Se è piccolo, si può valorizzare con un solo punto luce mirato, mentre in caso di un corridoio stretto e lungo, l’illuminazione indiretta con diversi punti luce a soffitto è la scelta più ovvia.
10. Mobili sospesi
Un’idea salvaspazio, ma che è anche ottima per chi adorerebbe un ingresso luminoso, è quella di optare per dei mobili da appoggiare e appendere alla parete. Non è sbagliato dal punto di vista del design, in quanto non ostruiscono il passaggio dei raggi solari o comunque della luce presente.
Mentre quelli con installazione a terra potrebbero impedire al pavimento o a uno specchio di riflettere la luminosità. Basta solo un mobile, massimo due: non va bene sovraccaricare un ambiente già angusto di suo.
Galleria idee e foto di trucchi per rendere luminoso l’ingresso
Vi sono piaciuti questi 10 trucchi per rendere l’entrata di casa più accogliente e luminosa? Tenete bene a mente che le tre funzioni di un ingresso sono contenere scarpe e il necessario per uscire; appoggiare chiavi, soldi, accessori e appendere cappotti e cappelli. Esistono mobili con sistemi di illuminazione integrata e soluzioni per valorizzare al meglio le pareti e le luci presenti. Anche solo una lampada da tavolo potrebbe fare la differenza! Perché non andate a dare una bella occhiata alla nostra galleria e visionare altri spunti?