10 trucchi per rendere luminosa la camera da letto: idee e foto
Colori chiari, specchi, mobili coordinati addossati alle pareti e alti, arredamento essenziale, pavimento giusto abbinato a tende e altri tessuti leggeri, luce naturale e artificiale adeguata e hi-tech on, arredi luminosi come la testiera del letto retro illuminata. Ecco 10 idee e foto di trucchi per rendere luminosa la camera da letto che cambieranno completamente la stanza, rendendola ariosa, vivibile e accogliente.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Usare toni chiari
- 2. Via libera a quadri e specchi
- 3. Testiera letto illuminata
- 4. Arredo minimal
- 5. Usare mobili alti
- 6. Scegliere il pavimento giusto
- 7. Mobili coordinati
- 8. Posizionamento dei mobili
- 9. Tessuti leggeri
- 10. Illuminazione adeguata
- Galleria idee e foto di trucchi per illuminare la camera da letto
Galleria foto ed immagini
La zona notte è un’area della casa adibita principalmente al relax e al riposo. Per questa ragione, tante volte si presenta il problema di un ambiente buio, claustrofobico, invivibile. Insomma, altro che relax! Se contiamo anche il fatto che le camere da letto moderne non dispongono di molto spazio, allora è chiaro che bisogna escogitare dei trucchi per rendere luminosa la stanza.
Diventa necessaria più illuminazione in caso di seconda casa: a maggior ragione, la casa al mare o di montagna tendono ad essere trascurate da questo punto di vista, perché appunto immobili di passaggio.
Eppure, basterebbero piccoli accorgimenti per far diventare scintillante una zona notte. Per avere un ambiente di luce totale, ecco i 10 trucchi per rendere luminosa la camera dal letto, con idee e foto!
1. Usare toni chiari
Se non amate l’effetto total white, niente paura! Pareti, mobili e complementi di colore neutro e dalle tonalità desaturate permettono di aumentare la luminosità. Questo trucco è utile per una stanza in cui filtra poca illuminazione naturale.
Il bianco ma anche le gradazioni neutre enfatizzano lo spazio, rendendolo arioso. Un ottimo accorgimento per far riflettere i raggi solari o comunque rendere la camera da letto luminosa.
2. Via libera a quadri e specchi
Altro metodo che potrà far sembrare una stanza più ampia e soprattutto molto luminosa è quello di introdurre gli specchi. Riempite una parete oppure create un effetto ottico significativo, usando le ante dell’armadio. Le superfici riflettenti amplificano lo spazio, oltre che decorare l’ambiente.
Gli specchi alle pareti possono essere adornati di belle cornici, per far sì che si integrino con i quadri. Mentre le ante dell’armadio a specchio aiuteranno a ridimensionare la stanza, cancellando l’effetto claustrofobico.
3. Testiera letto illuminata
E luce sia, grazie alle nuove frontiere dell’arredamento e del design. Una grossa novità è che anche gli arredi possono emanare luce, soprattutto la testiera del letto. Nello stile contemporaneo, potete confrontare diverse soluzioni per portare la luce ideale in camera.
Ci possono essere luci a LED che fungono da retroilluminazione, applique incastonate nella testiera per simulare l’effetto vintage e un lampadario al centro della camera da letto, pronto per dare luce a un letto particolare.
4. Arredo minimal
Less is more dicono gli esperti e non hanno certamente tutti i torti. Da evitare assolutamente di ammassare troppi arredi in un unico spazio. Bisogna avere criterio: la scelta inizierà dal letto per poi proseguire verso la testiera e gli altri arredi.
Inutile riempire troppo l’ambiente con decori, soprammobili e mobilio inutile, servirà solo a togliere luce e spazio. Prediligete i mobili sospesi se notate che lo spazio è poco, addossati al muro, aiuteranno a guadagnare centimetri preziosi.
5. Usare mobili alti
Per rendere la stanza ariosa e luminosa, perché non sostituire i comodini con tavolini o comodini stretti e alti? Oppure, al posto del comò, ci si può mettere un settimanale che si slancia in altezza e che occupa pochissimo spazio. In questa maniera, l’ambiente verrà slanciato senza problemi e ostacoli.
Ottimi anche gli armadi a ponte: sono mobili alti, a ridosso della parete e che possono anche diventare adeguati salvaspazio, oltre che determinare la luminosità dell’ambiente.
6. Scegliere il pavimento giusto
La scelta della pavimentazione è fondamentale. Consigliamo di optare sempre per i toni del bianco, del grigio chiaro o del beige. Inoltre, un pavimento giusto conferisce alla camera da letto l’idea di essere completa.
Altra alternativa al pavimento chiaro, ricoprirlo con tappeti scendiletto bianchi o comunque dai toni neutri. Se volete un tocco di colore, le uniche ammesse se l’ambiente è troppo piccolo sono le tonalità pastello.
7. Mobili coordinati
Il mobilio è una parte fondamentale per una camera da letto: detta lo stile di arredo. Soprattutto, esso determina la luminosità e la percezione dello spazio. Sappiamo che per andare incontro a determinati stili, potrete avere la tentazione di acquistare comodini vintage con una cassettiera moderna.
Meglio tutto in coordinato, di un colore neutro o naturale come il legno chiaro. Si darà continuità e soprattutto la stanza brillerà di luce propria.
8. Posizionamento dei mobili
Anche la posizione dei mobili influisce tantissimo: è ovvio che se si colloca un mobile alto nei pressi di una finestra o una fonte di luce, esso farà da barriera. Col risultato di rendere buia la stanza. Meglio quindi dei mobili a ridosso delle pareti o usare i mobili sospesi con fissaggio alla parete. In una camera da letto piccola per far risaltare il pavimento chiaro e quindi la luce.
9. Tessuti leggeri
Che cosa contribuisce a dimezzare la luce naturale? Le tende troppo pesanti! Meglio scegliere delle tende dai tessuti leggeri e di colore chiaro, in modo da non avere l’effetto oscurante che impedisce la corretta luminosità. Prediligete copriletti, lenzuola e altri tessuti leggeri e naturali, i quali di solito hanno una bella colorazione neutra.
10. Illuminazione adeguata
Ultimo trucco, la progettazione attenta e scrupolosa della collocazione dei vari punti luce. Non tutte le stanze da letto possono vantare vetrate, finestre o terrazzi in cui i raggi del sole passano indenni. Un esperto di lighting design potrà capire dove collocare gli adeguati punti luce, anche diversi dalle solite abat-jour sui comodini.
Faretti a LED incastonati nel soffitto, testiera retroilluminata, lampadario a sospensione sopra il letto e così via. A ogni camera da letto il giusto grado di illuminazione.
Galleria idee e foto di trucchi per illuminare la camera da letto
Con pochi espedienti, ecco che si può rendere la vostra camera da letto luminosa e soprattutto ariosa. Ma non esistono solo 10 trucchi per renderla tale, ne esistono tanti di più. Date uno sguardo alla nostra galleria immagini se avete bisogno di spunti e nuove idee, vedrete che illuminare la vostra stanza buia e grigia sarà un gioco da ragazzi!