10 trucchi per ingrandire un bagno piccolo
Il bagno è una stanza indispensabile in casa ma non sempre le dimensioni possono essere soddisfacenti. Esistono però dei trucchi che permettono di ingrandire otticamente un bagno piccolo.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Giocare con i contrasti di colore
- 2. Piastrelle tridimensionali
- 3. Rivestire fino a metà parete
- 4. L’illuminazione
- 5. Un grande specchio
- 6. Usare un arredo sospeso
- 7. Usare superfici riflettenti
- 8. Il box doccia trasparente
- 9. Il termoarredo
- 10. Accessori colorati
- 10 trucchi per ingrandire un bagno piccolo: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
Il bagno è un ambiente fondamentale all’interno del quale non possono mancare determinati accessori. Questi però richiedono spazio e non sempre ne abbiamo a disposizione tanto. Il caso più evidente è quello di monolocali o bilocali dove, per guadagnare spazio in altri ambienti, si tende a progettare bagni di dimensioni ridotte. Ma anche in grandi appartamenti possiamo ritrovare un secondo o terzo bagno molto piccolo che non sappiamo come arredare.
Di solito le dimensioni estreme si aggirano intorno ai 5 mq, situazione che può sembrare impossibile da arredare senza rinunciare a qualcosa. Ogni elemento che desideriamo inserire sembra essere di troppo e vietarci il movimento. In effetti, senza prestare attenzione, è facile incorrere in questo rischio.
Esistono però diversi trucchi che permettono di ingrandire, almeno otticamente, il bagno piccolo. Quindi, misure alla mano, che non devono mai mancare, attrezziamoci e rendiamolo vivibile e più grande di quanto non sia realmente.
1. Giocare con i contrasti di colore
Premesso che, come in un qualsiasi ambiente piccolo, i colori da prediligere sono quelli chiari, in un bagno di dimensioni ridotte possiamo creare l’illusione di spazio giocando con i contrasti: un bagno monocolore infatti rischia di trasmettere un’idea da ospedale.
Per creare questi effetti possiamo puntare su una parete più scura delle altre limitandoci a cambiare solo la sfumatura del colore. Il contrasto chiaro scuro permetterà di avere infatti una percezione maggiore dello spazio e, per un risultato ottimale, l’ideale è scegliere quella di fronte la porta per questo espediente.
2. Piastrelle tridimensionali
Il bagno è il luogo dove più si utilizzano le piastrelle e, un trucco per rendere l’ambiente otticamente più grande, è quello di puntare su quelle tridimensionali che donano immediatamente un effetto profondità.
Anche in questo caso è sconsigliato l’esagerazione che potrebbe sortire l’effetto contrario. Dedichiamo questo tipo di rivestimento ad un’unica parete, la più usata, come ad esempio quella dietro al lavandino. Abbiniamo a queste, piastrelle dello stesso colore ma lisce oppure una vernice tono su tono.
3. Rivestire fino a metà parete
Se non vogliamo puntare su piastrelle tridimensionali ma semplici, un trucco è quelle di rivestire il bagno solo fino a metà parete. Questo ci permetterà di ottenere un’idea di spaziosità anche nel caso volessimo scegliere un colore delle pareti su toni scuri.
Anche in questo caso giocare con i contrasti aiuta ad illudere l’occhio e percepire un ambiente più grande di quello reale. Se quindi abbiamo optato per una vernice scura scegliamo piastrelle chiare che infondano movimento.
4. L’illuminazione
L’illuminazione in un bagno piccolo è indispensabile e aiuta non solo nei movimenti ma anche a percepire lo spazio come più grande. Non limitiamoci ad un unico punto luce al soffitto ma cerchiamo di inserirne diversi in determinati angoli bui.
Un trucco infallibile è quello di posizionare le luci sullo specchio per rifletterla maggiormente. Un altra soluzione, per non inficiare lo spazio già ridotto, è quello di creare controsoffittature in cartongesso con led incorporati che illuminano l’ambiente ma non incidono sui consumi elettrici.
5. Un grande specchio
Lo specchio, come la luce, aiuta ad ingrandire otticamente lo spazio. Mai come in un bagno è possibile osare con le dimensioni e puntare su uno a parete che aiuterà a infondere una sensazione di spaziosità.
L’ideale, per ottimizzare questo trucco, è scegliere specchi senza cornici o al massimo di dimensioni davvero ridotte. Se lo spazio poi è davvero molto piccolo possiamo giocare con i riflessi, posizionando uno specchio sopra il lavandino e uno alle spalle di questo.
6. Usare un arredo sospeso
Il tipo di arredo che si utilizza in un bagno influisce molto sulle proporzioni percepite. In questo senso quindi può essere utile scegliere sanitari, lavabo e mobili sospesi, senza dimenticarci di rispettare le misure del bagno e lo spazio minimo tra i sanitari.
Questo trucco ci permette di vedere più pavimento e di illudere la mente che lo spazio sia maggiore. Inoltre, proprio questa particolarità, farà passare più luce che, come già detto, aiuta in ambienti piccoli.
7. Usare superfici riflettenti
Che sia per i sanitari, per i mobili o per le piastrelle, un altro trucco consiste nell’utilizzare superfici riflettenti. Come abbiamo visto infatti nel caso dello specchio, questo aiuta a raddoppiare lo spazio. Ciò non significa che dobbiamo usare superfici specchiate per tutto il bagno, ma preferire le lucide a quelle opache.
8. Il box doccia trasparente
Anche se di solito si è portati a scegliere il box doccia in plastica o PVC, la scelta migliore, per un bagno di piccole dimensione, è quella di uno in vetro trasparente. Questo tipo di box doccia non solo rende l’ambiente subito più elegante, ma permette di percepire più spazio eliminando i contrasti. Inoltre, un altro trucco, consiste nel preferire box e piatti doccia angolari rispetto a quelli rettangolari che permettono una maggiore mobilità in ambienti ristretti.
9. Il termoarredo
Il termoarredo non solo è un elemento di stile in bagno, ma può anche aiutarci a guadagnare ulteriore spazio. Scegliere questa opzione preferendola al classico termosifone, ci farà risparmiare centimetri importanti.
Inoltre, molti termoarredi moderni, non si limitano solo a riscaldare l’ambiente e le salviette per asciugarsi, ma sono anche elementi di design che permettono di arredare con stile il nostro bagno di percepirlo come più grande.
10. Accessori colorati
Gli accessori fanno la differenza in qualsiasi ambiente, ma in bagno sono un must che non deve mancare. Se oltre a sceglierli di stile puntiamo anche su colori vivaci e in contrasto con l’arredo e il colore delle pareti, avremmo ottenuto un effetto ottico di movimento che illuderà di avere più spazio.
Mentre infatti per l’arredo è indicato utilizzare tonalità neutre, per gli accessori, che occupano pochi centimetri, possiamo giocare su tonalità scure che contrastino con il resto e che renderanno l’ambiente molto più elegante e vivo.
10 trucchi per ingrandire un bagno piccolo: immagini e foto
Ingrandire un ambiente piccolo è possibile, anche se si tratta di un bagno. Esistono infatti una serie di trucchi che ci aiuteranno in questa impresa e li trovate nel nella galleria qui di seguito.