10 trucchi per ingrandire la cameretta
Se la stanzetta dei vostri bambini non è particolarmente grande, non preoccupatevi. Ci sono dei pratici consigli che potete mettere in pratica per far sembrare lo spazio a disposizione maggiore. Ecco, quindi, quali sono i 10 trucchi per ingrandire la cameretta!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Usare colori chiari
- 2. Creare continuità tra pareti e pavimento
- 3. Scegliere motivi verticali
- 4. Scegliere delle tende lunghe
- 5. Preferire i mobili non ingombranti
- 6. Optare per un letto a soppalco
- 7. Posizionare il letto in un angolo
- 8. Preferire le mensole
- 9. Usare degli specchi
- 10. Mettere sempre tutto in ordine
- 10 trucchi per ingrandire la cameretta: foto e immagini
Galleria foto ed immagini
Giocare con i colori e con i motivi è un modo per far sembrare una stanza più grande. Un altro suggerimento è quello di usare degli specchi. Anche scegliere l’arredamento giusto è indispensabile, infatti bisogna evitare mobili ingombranti e sfruttare l’altezza. Infine, l’ordine è sempre un requisito fondamentale. Questi sono tutti trucchi che funzionano anche per ingrandire una cameretta.
1. Usare colori chiari
Ormai è risaputo che i colori chiari tendono a far sembrare gli spazi più grandi. Se avete una cameretta piccola, quindi, evitate tonalità scure come ad esempio il rosso o il nero. Piuttosto, preferite delle sfumature chiare, il bianco soprattutto. In alternativa anche avorio, cipria e azzurrino sono una buona soluzione.
2. Creare continuità tra pareti e pavimento
Un trucco efficace per ingrandire una cameretta è anche quello di creare una certa continuità tra il pavimento e le pareti. Per farlo, basta utilizzare delle sfumature simili. Ad esempio, potete usare una carta da parati che richiami il colore delle mattonelle, oppure se avete un parquet chiaro potete dipingere le pareti della stessa tonalità. In questo modo, gli spazi sembreranno più dilatati e sarà più difficile percepire le dimensioni effettive della stanza.
3. Scegliere motivi verticali
Se nella cameretta si scelgono dei motivi verticali, si avrà l’illusione ottica che la stanza sia più alta e di conseguenza sembrerà anche più grande. Ad esempio, un modo per riprodurre questo effetto è quello di dipingere le pareti a strisce. Potete anche usare colori diversi, in modo da creare una specie di arcobaleno colorato che vada anche ad abbellire la cameretta dei bambini.
4. Scegliere delle tende lunghe
Un altro modo per creare l’illusione ottica di una cameretta più grande, è quello di giocare con le tende. Non scegliete quelle a metà, ma preferite quelle lunghe fino a terra. Infatti, daranno anch’esse l’impressione che la cameretta sia più alta. Attenzione, però, a non sceglierle di un tessuto troppo pesante che potrebbe impedire alla luce di filtrare e rendere quindi la stanza buia.
5. Preferire i mobili non ingombranti
Una regola fondamentale da seguire quando si ha una stanza piccola, è quella di non riempirla con mobili inutili. Piuttosto, bisogna mettere solo l’arredo necessario. Inoltre, è sempre meglio preferire quelli che possono essere sfruttati per più cose, come ad esempio un letto contenitore. Infine, ricordatevi di scegliere dei pezzi poco ingombranti, ad esempio sono sconsigliati quelli con le strutture massicce che potrebbero via troppo spazio.
6. Optare per un letto a soppalco
Se si ha poco spazio a disposizione, è fondamentale sfruttare l’altezza per lasciare quanta più libertà di movimento possibile. Un suggerimento utile, quindi, è quello di optare per un letto a soppalco. In questo modo, infatti, potrete sfruttare in tanti modi l’area sottostante. Un’idea è quello di creare un angolo giochi ma, se i bambini sono più grandi, potete anche pensare di mettere una scrivania e creare così un’area dedicata allo studio.
7. Posizionare il letto in un angolo
Se non vi piace l’idea del soppalco o se la cameretta è troppo bassa e non ve lo permette, dovete optare per il letto classico. Per prima cosa, però, sceglietene uno che abbia una struttura non troppo ingombrante. Poi, posizionatelo in un angolo in modo da non occupare troppo spazio al centro della stanza.
8. Preferire le mensole
Un altro modo per sfruttare l’altezza in una stanza piccola, è quello di usare molte mensole. Infatti, sono da preferire perché sono poco ingombranti e anche molto pratiche. Ad esempio, potete metterne una vicino al lettino da usare al posto del comodino o potete usarle in sostituzione delle librerie. Le mensole, però, sono anche molto utili per abbellire la cameretta, in quanto è possibile anche poggiarci dei soprammobili.
9. Usare degli specchi
Un trucco geniale per creare l’illusione ottica di una stanza più grande, è quello di usare degli specchi. Per questo, non esitate ad usarli anche nella cameretta. Potete sceglierne uno a parete, in modo da non occupare spazio. Un’alternativa è anche quella di optare per le ante dell’armadio specchiate.
10. Mettere sempre tutto in ordine
Potrebbe sembrare un consiglio banale, ma invece è molto utile ricordare che per far sembrare una stanza più grande bisogna assicurarsi che tutto sia in ordine. Ad esempio, se ci sono i giocattoli sparsi in tutta la cameretta, ci sarà ancora meno spazio per muoversi e di conseguenza sembrerà che la stanza sia piccola. Assicuratevi anche di rifare il letto e di non avere altri oggetti fuori posto. Più la stanza sarà ordinata, più spazio avrete a disposizione.
10 trucchi per ingrandire la cameretta: foto e immagini
Nella galleria sottostante potrete vedere messi in pratica i 10 trucchi per ingrandire la cameretta. Non esitate a sfogliare le foto e prendere spunto anche voi da questi suggerimenti.