10 regole per arredare in stile fantasy: idee e foto
Chi non ha mai sognato di essere dentro una fiaba o protagonista di un romanzo fantasy che combatte con la magia come Harry Potter, cavalca draghi e creature fantastiche come i protagonisti di Game of Thrones oppure vive come gli hobbit e gli Elfi della saga de Il Signore degli Anelli? Venite a scoprire le 10 regole per arredare in stile fantasy e vivere in una favola!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Utilizzare colori scuri
- 2. Decorare con stampe in 3D
- 3. Arredare con il letto a baldacchino
- 4. Avere una libreria
- 5. Usare legno antico
- 6. Illuminare con luce soffusa
- 7. Decorare usando tappeti grandi
- 8. Riempire le pareti con quadri e arazzi
- 9. Avere una cassapanca
- 10. Optare per decorazioni a tema
- Galleria idee e foto per arredare in stile fantasy
Galleria foto ed immagini
Ambienti surreali che evocano avventure di personaggi leggendari del passato, che esistono solo in un mondo fantastico. Si può dire che questa è l’essenza dello stile fantasy, un arredamento che prende spunto dai racconti fantastici del calibro di Harry Potter, Game oh Thrones e Il Signore degli Anelli.
Il segreto è pensare fuori dagli schemi e lasciare che la propria immaginazione prenda il sopravvento. Basta l’ordinaria distribuzione dello spazio e seguire le regole, bisogna pensare a stanze decorate, dai toni cupi e con un sentore di atmosfera medievale, che si sposa con un mondo surreale. Tuttavia, ogni stile di arredamento ha le sue 10 regole, anche quello fantasy: pronti a scoprirle?
1. Utilizzare colori scuri
Nella maggioranza dei casi, questo stile di arredamento contempla atmosfere cupe. Basta pensare alle scenografie del Trono di Spade. Per questo, colori neutri freddi alternati al bianco possono enfatizzare una stanza fantasy. Attenzione, perché non sono banditi del tutto i colori caldi, ma sono ben graditi nelle tonalità scure. Le sfumature ricorrenti sono marrone e verde tratti dai paesaggi boscosi e il nero della notte.
2. Decorare con stampe in 3D
Ormai la tecnologia 3D ha preso il sopravvento anche nell’arredamento e torna utile nel caso del fantasy. Perché non decorare una cameretta con una tenda con stampa 3d che possa riprodurre le rovine di un castello, oppure applicare una carta da parati 3D, per essere catapultati in un mondo fatato fatto di creature mitologiche e boschi incantati?
3. Arredare con il letto a baldacchino
Il simbolo di potere e regalità per antonomasia: in una stanza da letto fantasy non può mancare questo complemento d’arredo con le tende caratteristiche che donavano privacy e protezione da insetti molesti in periodo medievale. Rigorosamente in legno massello per stare sul pezzo, ma non fanno eccezione anche altri materiali come ferro e metallo.
4. Avere una libreria
Come per il letto a baldacchino, un’altra caratteristica principale e che non può mancare è la libreria. Anche questo simbolo di potere ma anche conoscenza, la si intravede nei castelli e nei palazzi dei nobili, come nei laboratori degli alchimisti e degli stregoni. Niente materiali moderni, qui è d’obbligo usare il legno scuro, mentre vanno benissimo i mobili su misura, per sfruttare altezze e pendenze dell’ambiente.
5. Usare legno antico
Oltre al letto e alla libreria, il legno è presente in buona parte dei mobili. Soprattutto in camera da letto o nella sezione guardaroba, gli armadi intarsiati la fanno da padrone, come la credenza o il tavolo nella sala da pranzo. Si può anche optare per il riciclo creativo collocando un mobile in legno scuro nell’ambiente, meglio ancora se esso ha graffi e segni che possono raccontare il suo passato.
6. Illuminare con luce soffusa
Per enfatizzare una zona living oppure una sala da pranzo importante, non c’è nulla di meglio e in stile come un lampadario in cristallo al centro della sala, o un tipico lampadario a sospensione in stile medievale.
Esso farà da doppia funzione: decorerà l’ambiente, impreziosendolo e diffonderà una luce adeguatamente soffusa, creando l’atmosfera di un tempo. Ottimo da abbinare con candele, lanterne e candelabri, come era d’uso in epoca medievale e in ogni saga che si rispetti.
7. Decorare usando tappeti grandi
Ci rendiamo conto che non sempre si ha la possibilità di avere il pavimento desiderato o di rinnovare una pavimentazione usurata, ma è anche per questo che esistono i tappeti per coprire le imperfezioni.
Non c’è una regola da seguire, se non di sceglierli della dimensione adeguata. Tappeti troppo piccoli o troppo grandi rispetto all’ambiente rovinerebbero la visione di insieme. Sono molto richiesti i tappeti grandi con motivi geometrici, ad effetto o rovinati in alcune parti.
8. Riempire le pareti con quadri e arazzi
L’atmosfera tipica di una saga fantasy si può avere a casa propria grazie a tendaggi, tessuti e carta da parati. Per enfatizzare lo stile fantasy e riempire le pareti, perché non osare appendendo quadri con ritratti di famiglia e qualche autoritratto? Arazzi e festoni che richiamano le feste cavalleresche sono il must, specialmente in una cameretta dei bambini.
9. Avere una cassapanca
La cassapanca arriva direttamente dal Medioevo ed è un complemento d’arredo multifunzione. Era spesso l’unico mobilio presente in casa e conteneva le cose di valore della dama come il suo corredo, ma fungeva oltre che contenitore, specialmente in ambienti di dimensioni ridotte.
Il legno massiccio è il materiale preferito, semplice o con decorazioni d’effetto, se non addirittura con finiture intagliate e intarsiate. Se ne volete una a buon mercato, andate al mercatino delle pulci. Attenzione che non presenti un terribile difetto, ovvero segni della presenza di tarme, un pericolo per un arredo total wood. La posizione adatta è all’ingresso o nella zona notte, ai piedi del letto.
10. Optare per decorazioni a tema
Vi piace molto Game of Thrones e tifate per John Snow? Aggiungete al vostro soggiorno due spade incrociate sopra il camino e due ceppi di legno ai lati delle poltrone, simulando i tavolini. Vostro figlio è rapito da Harry Potter? Decorate la cameretta con il mantello dell’invisibilità, lanterne e gli stemmi della scuola di Hogwarts.
Volete un bagno che vi evochi atmosfere incantate? Scegliete una pittura ad effetto e decorate con luci a LED. L’unico limite è la vostra immaginazione!
Galleria idee e foto per arredare in stile fantasy
Siete meno timorosi di arredare la vostra casa in stile fantasy? Se ancora non vi sentite pronti, guardate la nostra galleria immagini. Troverete nuovi spunti, specialmente per ambienti difficili come la cucina e il bagno. L’importante è non esagerare e seguire sempre il vostro istinto. Vedrete che, rispettando queste semplici regole, il risultato sarà perfetto!