10 regole per arredare casa in stile eclettico
Arredare casa in stile eclettico senza commettere errori: le dieci regole da seguire per accostare mobili e accessori di diverso design con armonia e senza eccessi.
- Galleria foto ed immagini
- 1. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: il mix di design
- 2. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: i materiali naturali
- 3. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: la scelta del pavimento
- 4. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: il colore delle pareti
- 5. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: la scelta dei mobili
- 6. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: mischiare il colori
- 7. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: il mix di accessori
- 8. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: le fonti di luce
- 9. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: i quadri
- 10. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: diversificare le stanze
- 10 regole per arredare casa in stile eclettico: foto e immagini
Galleria foto ed immagini
Lo stile eclettico è un tipo di tendenza, nata in Europa nell’800, che prevede una mescolanza di stili diversi, accostando mobili e complementi per l’arredo di epoche differenti e fondendo forme e colori in contrasto tra di loro.
La caratteristica principale di un design eclettico è la sua totale unicità, dal momento che ogni risultato prende vita dal gusto e dalla creatività di chi arreda e non sarà mai conforme ad un altro.
Tuttavia è errato pensare che lo stile eclettico sia un insieme di oggetti messi insieme alla rinfusa, generando confusione. Esiste infatti un filone logico da seguire, in modo da abbinare ogni singolo elemento agli altri in modo armonioso e bilanciato.
Quali sono dunque le regole per arredare la casa in stile eclettico senza creare caos? Ecco dieci consigli pratici che vi aiuteranno a non commettere errori.
1. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: il mix di design
Come già accennato, lo stile eclettico tende a mescolare i vari tipi di design, ma bisogna comunque conservare una certa armonia estetica, in modo da non creare un impatto visivo troppo stridente. Ad esempio, accostare un arredamento classico a dei suppellettili di stampo moderno è una soluzione eccellente. Va però evitato di utilizzare troppi stili in modo spropositato.
2. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: i materiali naturali
La natura rappresenta un elemento caratteristico di un arredamento in stile eclettico. Per questa ragione è consigliabile orientare la propria scelta su materiali di origine naturale, come il marmo e il legno per la mobilia, ceramica, terracotta e bambù per gli accessori, o ancora cotone e lino per i rivestimenti dei complementi d’arredo imbottiti o per i tendaggi.
3. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: la scelta del pavimento
Anche per rivestire il pavimento di un ambiente in stile eclettico si punta molto sul richiamo alla natura. Dunque è preferibile orientarsi su un parquet in legno o su delle piastrelle realizzate in marmo, preferibilmente dalle tonalità neutre.
4. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: il colore delle pareti
Un design eclettico è incentrato soprattutto sull’originalità dei suoi elementi. Per questo è sconsigliabile utilizzare nuance vistose per le pareti, anche se in tinta con l’arredamento, in quanto potrebbero pregiudicare degli eventuali cambiamenti di look.
Meglio quindi optare per un tinteggio di colore neutro e chiaro, che rende l’ambiente particolarmente luminoso. Anche la carta da parati può risultare un’ottima scelta, purché rispetti le medesime condizioni.
5. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: la scelta dei mobili
Tra gli elementi che fanno da protagonisti nello stile eclettico ci sono naturalmente i mobili di diverso design. In realtà non esiste un accostamento migliore dell’altro, tutto dipende principalmente dai gusti personali.
Una credenza rustica antica abbinata a un tavolo con sedie di stampo avanguardista, oppure delle tende etniche applicate in una camera con un letto ottocentesco possono rappresentare solo degli esempi da cui prendere spunto.
6. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: mischiare il colori
Altra regola fondamentale nell’arredamento in stile eclettico è la fusione di vari colori. In questa fase avete la possibilità di dare sfogo a tutto il vostro estro, purché non generi disarmonia visiva.
Potreste orientarvi su un mix di tinte calde piuttosto che fredde, oppure osare alternando coppie di colori complementari, come giallo e viola, rosso e verde, blu e arancione.
7. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: il mix di accessori
Anche la scelta dei complementi d’arredo richiede la massima creatività. Oggetti vintage, etnici, raffinati o dal design futuristico: tutto va bene, l’importante è che sia in linea con l’arredamento.
Oltre che ai colori, va data grande importanza alle forme, alternando per esempio dei cuscini rettangolari e rotondi. Da non dimenticare infine le piante da appartamento, per colmare gli angoli vuoti della stanza.
8. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: le fonti di luce
L’illuminazione ha una grande importanza in un ambiente dallo stile eclettico, al fine di mettere in risalto l’autenticità dei singoli elementi; per questo la stanza dovrebbe disporre di ampie finestre.
Riguardo alle fonti di luce artificiale, selezionate con molta cura la tipologia di design più in linea col resto dell’ambiente, ad esempio, un lampadario di tipo orientale piuttosto che un abat jour di stile imperiale.
9. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: i quadri
In una casa dal design eclettico non possono assolutamente mancare i quadri. Qui potete sbizzarrirvi nella scelta delle correnti e dei soggetti più variegati e stravaganti. Fate particolare attenzione anche alle cornici: più sono diverse tra loro, più originale sarà l’effetto.
10. 10 regole per arredare casa in stile eclettico: diversificare le stanze
Non c’è un locale della casa più adatto di altri ad accogliere un design eclettico; tutti gli ambienti possono essere trasformati secondo questo stile. L’unica regola a riguardo è rendere ogni stanza diversa dalle altre: ad esempio, se in cucina avete mischiato lo stile minimal con quello rustico, in soggiorno potreste abbinare un arredamento ottocentesco a un design di tipo orientale.
10 regole per arredare casa in stile eclettico: foto e immagini
Avete trovato utili i nostri consigli su come arredare la casa in stile eclettico? Se amate questo genere di home decor e volete prendere qualche spunto, potete lasciarvi ispirare dalla gallery con tutte le nostre immagini.