10 idee per arredare in total white
Il bianco è sinonimo di eleganza e stile, soprattutto nell’interior design! Grazie alle 10 idee per arredare in total white puoi rendere la tua casa ancora più elegante e originale. Pavimenti, pareti, decorazioni, complementi d’arredo… Scopri quali sono gli oggetti da rivedere nella tua casa per un look totale white!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Le pareti bianche sono un must
- 2. Anche i pavimenti devono essere chiari
- 3. Tappezzeria bianca o neutra
- 4. I materiali aiutano
- 5. Gioca con geometrie e metalli
- 6. Mobili total white
- 7. L’unico colore è il verde delle piante
- 8. Luce naturale e lampadari
- 9. Coperte e copridivani
- 10. Il bianco anche nei piccoli dettagli
- 10 idee per arredare in total white: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
Arredare in total white è sempre una buona idea! Questo stile è caratterizzato ovviamente dal colore bianco, che può essere utilizzato in ogni spazio e in ogni oggetto della casa, dai mobili agli accessori, dai tessuti agli infissi.
Inoltre questo colore viene scelto in moltissimi stili grazie alla sua capacità di rendere subito l’ambiente più luminoso ed elegante. Scopri le 10 idee per arredare in total white che ti potranno ispirare a cambiare l’arredo di casa!
1. Le pareti bianche sono un must
Da dove iniziare a diffondere il bianco nella stanza se non dalle pareti? Queste sono infatti fondamentali per ottenere un effetto luminoso. Non solo nel design total white: in molti stili viene scelto il bianco delle pareti per avere una base neutra e chiara in grado di illuminare l’ambiente e sfruttare la luce naturale proveniente dalle finestre. In questo modo si avrà l’illusione che la stanza sia più grande, ariosa e spaziosa, quindi è l’ideale anche per monolocali e piccoli appartamenti.
2. Anche i pavimenti devono essere chiari
Un look total white deve iniziare dai pavimenti. Parquet in noce o in rovere, piastrelle grigie scure e moquette sono escluse dallo stile total White. Questo tipo di interior design predilige infatti piastrelle molto chiare, come bianche, avorio e al massimo beige chiaro.
Mentre per i pavimenti in legno sono le soluzioni ideali il frassino, l’abete, il castagno e al massimo l’acero canadese. Questi tipi di legno forniscono infatti una base molto chiara alla quale è possibile poi abbinare gli arredamenti bianchi senza contrasti estremi.
3. Tappezzeria bianca o neutra
Così come in ogni dettaglio della casa, anche la tappezzeria in un look totale white deve essere di colori e sfumature molto chiare. Tra le eccezioni al bianco ci possono essere l’avorio, il panna e il tortora, ma nelle sfumature più chiare. Anche le fantasie sono escluse, se non piccoli pois e linee geometriche sottili in grado di non eccedere con i contrasti di colore.
4. I materiali aiutano
Per evitare un look che risulti freddo in uno stile total white non è possibile giocare con i colori, per questo motivo un’arma molto potente può essere quella dei materiali. Sono infatti questi ultimi a rendere una stanza total white accogliente e originale.
Ad esempio i cuscini del divano possono essere abbinati in diversi materiali, dal cotone al velluto, dalla pelle al pelo. In questo modo sarà possibile creare un effetto tridimensionale in grado di rendere meno piatto l’utilizzo del bianco.
5. Gioca con geometrie e metalli
Un altro modo per rendere meno monotono l’utilizzo del bianco è certamente utilizzare metalli e fantasie geometriche che sono in grado di creare un ambiente più interessante. Ad esempio lo stile total white prevede spesso l’inserimento di dettagli in oro, argento, acciaio e ottone. Questi dettagli possono essere inseriti ad esempio nei lampadari o nelle maniglie di porte e mobili.
6. Mobili total white
Certamente i mobili completamente bianchi sono un must dello stile total white. L’arredo non deve essere però monotono o noioso, può essere infatti scelto con ghirigori e riccioli, nonché con maniglie in metallo o effetti cassettonati.
7. L’unico colore è il verde delle piante
Una delle pochissime eccezioni all’utilizzo del bianco all’interno di una casa total white è l’inserimento di elementi vegetali, come piante e fiori. Questo tocco di verde può essere però inserito in vasi pensili o da terra di colore bianco o chiaro, in modo da abbinarsi al resto della casa.
8. Luce naturale e lampadari
Il bianco è sinonimo di luminosità. Per questo motivo nello stile total White anche illuminazione e luce naturale hanno un ruolo fondamentale. La luce naturale è importante per risaltare il colore bianco delle superficie e lampadari luci sono utili per rendere l’ambiente ancora più luminoso e accogliente.
9. Coperte e copridivani
Laddove i mobili siano di colori diversi dal bianco, ad esempio il divano, o si ha paura di rovinarli può essere utile utilizzare dei piccoli stratagemmi per prevenire macchie e difetti. Nel caso del divano ad esempio può essere utile utilizzare dei copridivani chiari in modo da rendere il divano un protagonista dello stile total white, o delle coperte nel caso dei letti.
10. Il bianco anche nei piccoli dettagli
Infine per rendere una stanza ancora più coerente con lo stile total white è indispensabile sbizzarrirsi con gli accessori. Dagli elettrodomestici in cucina ai soprammobili in soggiorno: ogni dettaglio può essere acquistato di colore bianco per rendere la stanza ancora più chiara e luminosa.
10 idee per arredare in total white: immagini e foto
Vuoi optare lo stile in bianco dopo aver letto le 10 idee per arredare in total white? Scopri le foto della gallery che ti potranno aiutare a trovare ispirazione su come rendere la tua casa ancora più unica.