10 idee per arredare in stile anni 80

Autore:
Francesca Siani
  • Dott. in Comunicazione d’impresa

Gli anni 80 portano alla memoria una cultura eccentrica, caratterizzata da grandi poster che promuovono aerobica, calze a vita alta e outfit da urlo come quelli di Madonna. Questo stile colorato, sfarzoso e vivace può essere ritrovato anche nell’arredamento, prestando attenzione ad alcuni semplici dettagli. Scopri le 10 idee per arredare in stile anni 80 la tua casa e inizia ad arredare!

Galleria foto ed immagini

anni-80

Scalda-muscoli, collant a vita alta, sessioni di aerobica e musica di Madonna: gli anni 80 sono stati un decennio sicuramente iconico che ancora oggi porta strascichi e tendenze nel settore moda, musica e non solo. Recentemente è tornato in voga non solo il pantalone a vita alta, bensì anche l’arredamento e il design di questo periodo rivoluzionario e caotico.

Moltissimi appassionati di interior design hanno iniziato a cercare dettagli e modi su come rendere più iconica la propria abitazione. Per questo motivo puoi trovare 10 idee per arredare in stile anni 80!

anni-80-02

1. Fantasie geometriche

Il primo dettaglio anni 80 è sicuramente quello di combinare fantasie geometriche con l’arredamento. Questa scelta è coraggiosa ma un dettaglio simile è in grado di donare un aspetto retrò e anni 80 all’ambiente.

Il modo più semplice per farlo senza sbagliare ad esempio è inserire un tappeto con forme geometriche, ma anche riprendere questo tema nelle tende, nella tovaglia del tavolo da pranzo, delle asciugamani o nell’illuminazione.

anni-80-03

2. Combina diversi materiali

Combinare diversi materiali è una scelta rischiosa perché può portare a un risultato catastrofico e disordinato se non fatto correttamente. Se però l’abbinamento viene fatto con criterio e non si esagera con la quantità di oggetti differenti il risultato sarà da vera copertina di interior design degli anni 80! Abbinare ad esempio i cuscini in pelo e in cotone a un divano in velluto può essere un modo per donare tridimensionalità a questa zona della casa e rendere l’effetto più giocoso.

anni-80-04

3. Viva i colori

I colori potrebbero essere un sinonimo degli anni 80. Celeste, fucsia, arancione, colori fosforescenti e neon: divertiti a donare tocchi originali e colorati alla tua casa. Grazie ai colori è possibile rendere l’ambiente più accogliente e giovanile, senza rinunciare all’effetto vintage e retrò desiderato.

Attenzione però a non inserire troppe tonalità diverse e ad esagerare con le combinazioni: il risultato potrebbe essere molto caotico. Il trucco è utilizzare i colori per diversi dettagli, oppure optare per un singolo complemento d’arredo molto colorato e sdrammatizzare con altre sfumature più neutre nel resto della stanza.

anni-80-05 (1)

4. Dettagli metallizzati

I dettagli con materiali metallizzati non possono mancare in una casa anni 80! Acciaio, oro, bronzo, argento e ottone possono essere utilizzati per creare dettagli luminosi in grado di rendere l’ambiente subito dall’aspetto più ricercato. Questi materiali possono essere inseriti in tanti dettagli: dai piedini del divano alle decorazioni sulle mensole, dai lampadari alle maniglie di porte e armadi.

anni-80-06

5. Moquette anni 80

Molte persone storcono il naso alla sua vista ma questo dettaglio può essere indispensabile per donare un look anni 80 a una stanza: la moquette! Questo dettaglio è sinonimo degli anni 80, in quanto era presente in tantissime abitazioni, così come in luoghi pubblici e uffici.

Se proprio non è apprezzato tipo di rivestimento può essere sostituita con un grande tappeto che deve diventare il protagonista della stanza. Con questo arredo potrai poi sbizzarrirti: colori, trame, materiali, forme e dimensioni! In commercio ci sono tantissimi prodotti per tutti i gusti.

anni-80-07

6. Attenzione all’illuminazione

L’illuminazione può giocare un ruolo chiave nella realizzazione di una casa in stile anni 80. Le luci devono essere infatti inserite in lampadari dallo stile retrò, caratterizzati spesso da inserti in vetro e da tanti colori.

anni-80-08

7. Un tocco neon non guasta

Quando si tratta di illuminazione c’è un dettaglio che in una casa anni 80 non può mancare: le luci al neon! Questi dettagli possono catapultare l’ospite immediatamente negli 80, queste luci colorate possono infatti ricordare i vecchi distributori di benzina americani, ma anche i night club e la vita notturna degli USA durante il decennio. Oggi poi questo dettaglio può essere rivisitato acquistando ad esempio scritte personalizzate, come iniziali, numeri, nomi e modi di dire da appendere in qualsiasi ambiente di casa, anche sostituendo il neon al led.

anni-80-09

8. Carta da parati? Certo!

Anche la carta da parati è un tocco vintage da non sottovalutare. Anche in questo caso può essere consigliabile optare per soluzioni con fantasie geometriche, con colori accesi o forti contrasti. Un consiglio è però quello di non strafare e dedicare magari una sola parete della stanza a questa decorazione.

anni-80-10

9. Videogiochi d’epoca

Cosa c’entrano i videogiochi retrò con l’arredamento? Questi oggetti vintage possono essere una vera chicca da inserire all’interno della propria casa, ad esempio in soggiorno. Un dettaglio simile può infatti essere un fortissimo richiamo agli anni 80 e per questo rendere il look finale dell’ambiente ancora più vintage.

anni-80-14

10. Combina oggetti vintage

Sicuramente più oggetti originali degli anni 80 sono presenti nella stanza e maggiormente il feeling dell’ambiente sarà coerente con la moda e le tendenze di quel periodo. Soprammobili, lampadari, orologi, macchine da scrivere, cornici e stereo vintage sono solo alcuni dei complementi d’arredo da inserire quando si decide di arredare in stile anni 80.

anni-80-12

10 idee per arredare in stile anni 80: foto e immagini

Hai deciso di seguire le 10 idee per arredare casa in stile anni 80? Lasciati ispirare dalla gallery fotografica e scopri i piccoli dettagli che potrai replicare a casa tua e renderla ancora più 80s!