10 idee e tendenze di arredo 2023

Autore:
Antonella Palumbo
  • Dott. in Scienze dell'amministrazione

Devi arredare la tua casa, ma vuoi conoscere le ultime tendenze arredo per orientarti nella scelta? I soliti stili di interior design ti hanno stancato e sei alla ricerca di idee fresche e nuove? Ami gli stili ricercati, ma preferisci soluzioni che siano anche sostenibili e a basso impatto ambientale? Allora sei nel posto giusto: oggi ti parliamo delle 10 tendenze d’arredo più gettonate del 2023 alle quali puoi ispirarti per la scelta di mobili, complementi d’arredo e colori.

Galleria foto ed immagini

10 idee e tendenze di arredo

Quest’anno le tendenze arredo raccolgono la sfida della lotta al cambiamento climatico e agli sprechi energetici e vedono la predominanza di concetti come il riciclo creativo e la sostenibilità ambientale.

Ecco allora che, accanto a stili d’arredo piuttosto “classici” come lo scandinavo e il rustico, trovano posto idee d’arredo votate al riuso di materiali e complementi, al mix di stampe naturali e materiali grezzi, senza mai perdere di vista la ricerca del dettaglio e la visione d’insieme.

Dagli arredi dal gusto bohémienne alle stampe floreali, dai materiali come pietra e vetro ai colori cult di quest’anno, scopriamo insieme 10 tendenze di arredo per il 2023 dalle quali prendere ispirazione.

10 idee e tendenze di arredo

Principali tendenze 2023

Le tendenze di arredo nascono da una combinazione di fattori che influenzano il gusto e le preferenze dei consumatori. Vediamo le principali che condizionano l’interior design quest’anno:

  1. Sostenibilità: i consumatori stanno diventando sempre più attenti all’impatto ambientale dei prodotti che acquistano e delle aziende che li producono. Ciò comporta un aumento dell’interesse per mobili e decorazioni realizzati con materiali sostenibili, riciclati o biodegradabili.
  2. Minimalismo: negli ultimi anni, il minimalismo è diventato una tendenza sempre più popolare nell’arredamento. Il minimalismo si concentra sulla riduzione del disordine e sulla creazione di spazi ordinati e funzionali.
  3. Tonalità neutre: le tonalità neutre come il bianco, il beige e il grigio continuano ad essere le più popolari anche nel 2023. Queste tonalità sono versatili e si adattano bene a molti stili di arredamento.
  4. Texture naturali: i tessuti e le texture naturali come il lino, la canapa e il cotone sono sostenibili e a ridotto impatto ambientale un must quest’anno. Morbide al tatto creano un’atmosfera accogliente e rilassante.
  5. Tecnologia: sta diventando sempre più integrata nell’arredamento domestico, ad esempio con sistemi di illuminazione smart e mobili multifunzione. Questa tendenza continuerà ad evolversi nel corso degli anni, con l’introduzione di nuove tecnologie innovative nel settore dell’arredamento.

1. Upcycling dal gusto bohémienne

10 idee e tendenze di arredo

Gli arredi bohémienne sono perfetti per chi ama una casa senza troppe etichette stilistiche, ideale per chi ama mescolare tessuti, materiali e colori, creando un mix che sfugge alle definizioni più statiche.

Tra le tendenze arredo 2023 però l’interior design bohémienne si unisce alla ricerca dell’oggetto cult, frutto del riciclo creativo: ne nascono idee d’arredo originali e sostenibili realizzate in materiali naturali come il legno, il rattan e il bamboo mescolati a tocchi esotici ed etnici dalla grande personalità.

2. Stile rustico con pareti in pietra

10 idee e tendenze di arredo

Da sempre la pietra è un materiale tra i più utilizzati nell’ambito degli arredi industrial e rustici: al contrario di quanto si possa pensare, la pietra non è affatto un materiale freddo anzi, se dosata nel modo giusto e scelta nella tonalità più adatta, può diventare una formidabile alleata per dare vita ad una casa dallo stile davvero unico.

Le pareti in pietra fanno da cornice ad ambienti tipicamente rustici dove il legno fa da perfetto contraltare, scaldando gli ambienti e rendendoli subito estremamente accoglienti.

3. Tanto vetro per ambienti light

Autore: andremergulhaum / Pixabay

Il 2023 vede alla ribalta l’utilizzo del vetro in diversi ambiti, dai complementi alle strutture – ad esempio nel caso delle scale – fino ad arrivare ai top di tavolini e mobiletti, per regalare maggiore luce e ariosità agli ambienti.

Unito alla pietra fossile poi, il vetro diventa subito un materiale perfetto per dare quel tocco di raffinatezza agli ambienti, anche a quelli arredati in stile classico. Inutile dire che anche l’illuminazione pesca a piene mani da questo materiale versatile: lampade leggere e trasparenti, singole o multiple, rendono ogni ambiente luminoso ed elegante.

4. Minimalismo nordico

10 idee e tendenze di arredo

Una delle tendenze cult tra le più amate è certamente lo stile nordico, di stampo scandinavo o svedese. A far innamorare di questo stile d’arredo è senz’altro il suo minimalismo, le linee basic e la palette di colori essenziale che permette di rendere molto personale ogni ambiente, anche con pochi elementi.

I colori predominanti si confermano il bianco, il grigio e il nero, mentre il legno chiaro domina pavimenti in parquet e mobili. Anche i complementi seguono lo stesso stile: pochi, essenziali e dal design ricercato, quasi d’autore.

5. Recupero degli spazi con mobili intelligenti

10 idee e tendenze di arredo

Il nuovo anno porta con sé soluzioni d’arredo, decisamente più smart e innovative, seppure molto semplici nel loro meccanismo:

  1. Letti con spazio di archiviazione integrato: i letti con cassetti integrati o con un sistema di sollevamento possono offrire molto spazio di archiviazione per lenzuola, coperte, cuscini e vestiti fuori stagione.
  2. Scaffali a parete: gli scaffali a parete possono liberare spazio sul pavimento e creare un bell’effetto decorativo. Potete utilizzarli per riporre libri, oggetti d’arte, piante e altri oggetti decorativi.
  3. Mobili multifunzionali: i mobili multifunzionali come i tavoli da pranzo estensibili o i divani-letto possono essere utilizzati in modo flessibile a seconda delle esigenze. Quando non vengono utilizzati, possono essere riposti o ripiegati, liberando spazio.
  4. Scaffalature a scomparsa: se avete bisogno di spazio per riporre oggetti ma non volete che siano in vista, potete optare per scaffalature a scomparsa. Queste sono nascoste dietro pannelli a parete o mobili e possono essere aperte solo quando necessario.
  5. Armadi a muro: gli armadi a muro offrono un sacco di spazio per riporre vestiti, scarpe e accessori, senza occupare troppo spazio sul pavimento. Potete personalizzarli con ripiani e cassetti per massimizzare lo spazio di archiviazione.
  6. Scaffali a scala: gli scaffali a scala offrono un modo creativo per riporre oggetti e creare un bell’effetto decorativo. Potete utilizzarli per riporre libri, piante, oggetti d’arte e altri oggetti decorativi, e possono essere facilmente spostati per ripulire o riorganizzare lo spazio.

6. In cucina vincono isole e penisole

Autore: DokaRyan / Pixabay

Ormai è da qualche anno che, in ambito cucine, le tendenze arredo prevedono soluzioni funzionali ed essenziali: quest’anno però si fa un’eccezione con la predominanza di isole e penisole.

Dal fascino senza tempo, queste soluzioni d’arredo sono molto utili per chi ama trascorrere molto tempo in cucina, facendone la stanza più importante della casa, visto che all’occorrenza possono trasformarsi da piani di lavoro in tavole per gli ospiti o ripiani per colazioni e spuntini per tutta la famiglia.

Unica pecca, se così si può dire: occorre avere una cucina dalla metratura importante.

7. Sua maestà il legno

10 idee e tendenze di arredo

Anche nel 2023 tra le tendenze d’arredo più amate e diffuse, il legno si riconferma protagonista vincente in tantissimi stili. Dagli arredi rustici allo shabby passando per l’industrial e il classico, trova spazio praticamente ovunque: mobili, pavimenti e oggetti d’arredo vedono declinare il nobile materiale in mille texture e sfumature differenti.

8. Arriva il cottagecore

10 idee e tendenze di arredo

Quest’anno c’è un termine molto ricorrente soprattutto sui social e si tratta di “cottagecore”. Il cottagecore, più che uno stile d’arredo vero e proprio, è uno stile di vita che si riflette anche sugli arredi della propria abitazione e sulle atmosfere alle quali ispirarsi.

Infatti esprime uno modo di vivere all’insegna della semplicità e, negli arredi, si manifesta con uno stile country, semplice ma d’effetto, dove ogni elemento manifesta un legame con la natura. Via libera dunque al legno, a pattern dal sapore vintage e anche ad ambientazioni ispirate alla terra, con carte da parati floreali e colori naturali.

9. Viva Magenta colore must del 2023

10 idee e tendenze di arredo 2023
@Goossens

Le tendenze arredo del 2023 si declinano naturalmente anche nella scelta dei colori. Dal total white tipico degli stili d’arredo d’ispirazione scandinava, passiamo a colori più accesi e quasi pop per le ambientazioni più moderne. C’è però una tonalità che promette di essere la regina dell’interior design 2023 ed è il Viva Magenta.

Sancito da Pantone come colore dell’anno, è un colore vivace e audace, che si trova a metà strada tra il viola e il rosso. È spesso associato all’energia e alla passione, ma può anche essere utilizzato per creare un’atmosfera rilassante e accogliente a seconda di come viene abbinato.

Se vuoi inserire il magenta nell’arredo di casa, ci sono diverse opzioni. Una delle più semplici è utilizzare gli accessori, come cuscini, tappeti o tende, in questo colore. Questo permetterà di aggiungere un tocco di vivacità alla stanza senza risultare troppo invadente.

Oppure, puoi scegliere di utilizzarlo come colore principale per un pezzo di arredamento, come un divano o una poltrona, ma attenzione a non esagerare con altri colori o accessori. E’ un colore che si abbina bene con diverse tonalità di grigio, nero, bianco, verde o blu, e può essere utilizzato per creare accenti decorativi sulla parete o per dipingere una singola parete della stanza. In generale, l’uso del magenta richiede equilibrio e attenzione alla combinazione dei colori, ma può creare un’atmosfera vibrante e accattivante all’interno della tua casa.

10. Una nuova sostenibilità

10 idee e tendenze di arredo

Il tema della sostenibilità e del riciclo creativo è senza dubbio una delle macro tendenze del 2023: temi come il cambiamento climatico e l’importanza di salvaguardare il pianeta si fanno sentire anche nella scelta degli arredi che prediligono materiali e fibre naturali, in primis il legno, ma anche tendenze handcraft, colori naturali e tessuti grezzi.

L’idea di fondo è quella di ottenere un arredamento minimal ma ricercato dove nulla è lasciato al caso e dove ogni oggetto ha un basso impatto ambientale. In quest’ottica si inserisce anche il cosiddetto Botanical Style con tappezzerie e rivestimenti dominati da stampe a tema naturale, floreale e boschivo.

Galleria idee e foto tendenze di arredo 2023

Abbiamo visto come le tendenze arredo per il 2023 vedono la predominanza di grandi classici dell’interior design mixati a soluzioni sostenibili o più moderne. Rivediamo dunque insieme alcune delle idee più belle dalle quali prendere ispirazione per arredare la tua casa.