10 idee e foto per arredare un bagno cieco
Un bagno senza finestra può essere senza dubbio una vera sfida nell’ambito dell’arredo, sia per la sua illuminazione, che per lo stile e la funzionalità. Non perdere le 10 idee e foto per arredare un bagno cieco e lasciati ispirare dalle nuove soluzioni del momento!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Bagno cieco idee: l’illuminazione
- 2. Bagno cieco piccolo idee: i colori delle pareti
- 3. Bagno cieco come arredarlo
- 4. Utilizzare i materiali per riflettere la luce
- 5. Bagno cieco con vetro
- 6. Gli specchi in un bagno cieco
- 7. Bagno cieco con lucernario: idee
- 8. Bagno cieco soluzioni salvaspazio
- 9. Rivestimenti e piastrelle del bagno cieco
- 10. La cura del dettaglio in un bagno cieco
- 10 idee per arredare un bagno cieco: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
Le 10 idee per arredare un bagno cieco possono aiutare a rendere questo ambiente più luminoso e accogliente, aggirando il problema della mancanza di una finestra. Colori delle pareti, materiali utilizzati, arredamenti e piastrelle sono solo alcuni degli elementi che possono determinare il successo o il fallimento dell’arredo di questa stanza.
Scopri le tante soluzioni e idee originali che ti aiuteranno a realizzare uno spazio unico, di design e funzionale. Cosa aspetti?
1. Bagno cieco idee: l’illuminazione
In un bagno cieco la prima problematica che può causare qualche impiccio è quella dell’illuminazione. La mancanza di una finestra può essere penalizzante da un punto di vista estetico per la mancanza di luce naturale, che può rendere soffocante lo spazio.
Al fine di eliminare questa spiacevole sensazione può essere necessario investire nell’illuminazione artificiale di qualità, ad esempio attraverso lampadari LED moderni o faretti in grado di aumentare notevolmente la qualità della luce, anche se non naturale.
2. Bagno cieco piccolo idee: i colori delle pareti
I colori delle pareti di un bagno cieco piccolo sono un altro fattore determinante per l’estetica di questa stanza. Optare per palette molto scure, come il nero o blu petrolio, è fortemente penalizzante in quanto, può portare a una maggiore mancanza di aria e una sensazione di chiusura. Scegliere palette chiare e neutre è un modo per rendere più accogliente e arioso un ambiente, anche senza finestre.
3. Bagno cieco come arredarlo
Come arredare un bagno cieco? Dipende dalle sue dimensioni. Se l’ambiente è piuttosto angusto sarebbe una valida alternativa scegliere arredi più piccoli. Nel caso di uno spazio più grande è comunque consigliato valutare le dimensioni degli arredi, per evitare di inserire elementi ingombranti che potrebbero rendere lo spazio claustrofobico.
4. Utilizzare i materiali per riflettere la luce
Utilizzare i materiali in grado di riflettere la luce è tra una delle tante idee per arredare un bagno cieco. Alcune materie prime sono perfette per riflettere la luminosità del lampadario, rendendo il look finale più luminoso, arioso e curato.
Tra queste ci sono tante alternative, la prima è data da piastrelle lucide, chiare o ad effetto marmo. Inoltre anche i metalli possono aiutare in questo obiettivo.
5. Bagno cieco con vetro
Un bagno cieco con elementi in vetro risulterà esteticamente migliore. Questo materiale, utilizzato nella doccia e nell’arredamento, è in grado di riflettere la luce artificiale e di rendere l’arredo più luminoso. Una doccia realizzata con la trasparenza del vetro è migliore rispetto a un’alternativa satinata, che potrebbe invece risultare opaca o poco riflettente.
6. Gli specchi in un bagno cieco
Gli specchi in un bagno cieco sono un must per rendere meno angusto lo spazio. Come anticipato, giocare con i riflessi della luce è un modo per eliminare la sensazione di chiusura di una stanza senza finestre. Niente è più riflettente di uno specchio quindi inserirne almeno uno è d’obbligo!
7. Bagno cieco con lucernario: idee
Un bagno cieco spesso può avere un lucernario che dall’alto può aiutare ad ottenere un po’ più di luce, ma non quanto una finestra tradizionale. In questo caso è possibile investire in elementi che aumentino la verticalità della luce, ad esempio rivestimenti alle pareti in grado di illudere l’occhio e portarlo verso l’alto. In questo modo la stanza sembrerà più grande, luminosa ed ampia.
8. Bagno cieco soluzioni salvaspazio
Un bagno cieco necessita di soluzioni salvaspazio a prescindere dalle sue dimensioni. Infatti una stanza senza finestra richiede il massimo ordine e una funzionalità, per offrire un’esperienza accogliente. Per questo motivo optare per alternative salvaspazio, in grado di rimuovere ingombri e rendere la stanza più minimalista e ordinata è consigliato.
Alcuni esempi? Scaffalature, mensole, cestini e contenitori sono l’ideale per evitare un look caotico che potrebbe aumentare il senso di chiusura dell’ambiente senza finestra.
9. Rivestimenti e piastrelle del bagno cieco
Anche i rivestimenti e le piastrelle scelte per un bagno cieco sono elementi da considerare al fine di rendere più accogliente lo spazio. Come per le pareti, anche questi dettagli dovrebbero essere scelti di palette neutre o chiare, al fine di fare sembrare più arioso lo spazio, valutando un colore diverso per una sola parete. Inoltre è possibile giocare con la direzione della fantasia delle piastrelle, a seconda che si desideri illudere l’occhio in lunghezza o larghezza.
10. La cura del dettaglio in un bagno cieco
La cura del dettagli anche in un bagno cieco è fondamentale. Dalle decorazioni ai colori, dagli arredi ai sanitari: ogni aspetto assume importanza e può essere utile per rendere lo spazio più vivibile e lineare.
10 idee per arredare un bagno cieco: immagini e foto
Le 10 idee per arredare un bagno cieco ti hanno sorpreso? Adesso sfoglia la gallery fotografica e lasciati ispirare da ancora più dettagli e tendenze del momento!