10 idee e foto per arredare cantina in stile
Cantina e soffitta sono purtroppo due stanze della casa che non vengono sfruttate in pieno delle loro potenzialità: eppure, basta cambiare colore alle pareti o rivestirle, acquistare mobilio nuovo con altrettanti complementi di arredo e scegliere la destinazione d’uso e lo stile. Sfogate la vostra fantasia e creatività per una cantina di vini, una sala attrezzi, un ufficio, un laboratorio, una dispensa, un ripostiglio, una lavanderia , una craft room, una sala hobby o per progetti più ambiziosi come una palestra, una sala cinema o sala giochi con angolo bar. Di seguito, 10 idee e foto per arredare la cantina in stile.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Lavanderia shabby chic
- 2. Craft room romantica
- 3. Sala cinema classica
- 4. Cantina vini moderna
- 5. Palestra minimal
- 6. Ambiente multitasking
- 7. Angolo bar rustico
- 8. Ufficio o laboratorio sbarazzino
- 9. Dispensa di campagna
- 10. Sala giochi vintage
- Galleria idee e foto per arredare cantina in stile
Galleria foto ed immagini
Tante case o appartamenti hanno una stanza insospettabile, che spesso viene confusa. La differenza tra una cantina e una taverna non si ferma solo alla classificazione catastale, bensì alla destinazione d’uso. Entrambe sono collocate in un piano inferiore di un edificio, anche un seminterrato, ma una taverna ha determinate caratteristiche igienico sanitarie che la rendono abitabile.
Al contrario, una cantina non è destinata per uso abitazione, bensì per altri scopi, come deposito o per la conservazione di vino, cibo o per adibire il locale lavanderia. Ovviamente, tutto si può fare nella vita, ma la conversione da cantina a taverna deve essere certificata da un tecnico che ne attesti l’agibilità, altrimenti si incorrerebbe in sanzioni se viene provato l’abuso edilizio.
La premessa ci voleva per il fatto che tanti utenti potrebbero confondere i due locali, accollarsi i lavori per rendere abitabile la cantina e non avere i permessi necessari. Eppure, una cantina può essere arredata in una miriade di stili, soprattutto se volete una stanza lavanderia, o di degustazione vini, o ancora una dispensa, tali da poter stupire tutti. Di seguito, abbiamo selezionato 10 idee e foto per arredare la cantina in stile.
1. Lavanderia shabby chic
Quale donna non vorrebbe un locale lavanderia per poter lavare ed asciugare i propri capi? Certamente, per avere un locale lavanderia a regola d’arte, non basta certo comprare lavatrice e asciugatrice. Si deve organizzare lo spazio, possibilmente dipingendo o rivestendo le pareti e collocando scaffali e mobiletti per contenere detersivi e accessori per il bucato.
Per rendere un locale di questo genere in stile shabby, potete puntare sul bianco e sul vimini. Aggiungete delle decorazioni come vecchie insegne o fiori finti che danno personalità e richiamano a un ambiente vintage. Potete anche usare mobili in legno sbiancato e un po’ rovinati.
2. Craft room romantica
In inglese si definisce una craft room un ambiente dove poter tenere tutto il materiale e gli attrezzi necessari per assecondare i vostri hobby. Sarebbe una specie di laboratorio in cui creare gioielli, lavoretti particolari di cucito o con altri materiali, insomma un locale in cui l’hobbista che c’è in voi crea candele, rivestimenti per quaderni, oggettistica e decorazioni.
Inutile dire che, specie se si lavora con perline e aghi, l’ordine è la priorità. L’illuminazione è fondamentale, cercate di avere colori il più possibile chiari sulle pareti e sul mobilio, visto che la cantina è un locale abbastanza buio. Un quadro rosa, mobili contenitore bianchi e qualche vaso di fiori renderà la craft room molto romantica. E soprattutto, non si creerà un disordine perenne.
3. Sala cinema classica
Avete presente le grandi ville hollywoodiane in cui ci si perde tra le miriadi di stanze e bagni? Ecco, diciamo che la nostra proposta sarebbe ispirata a una sala cinema di quel tipo. La quale, seppur con gli ultimi ritrovati in fatto di elementi tecnologici, potrebbe essere arredata in maniera molto classica.
Sicuramente, bisognerà insonorizzare le pareti e rivestirle adeguatamente, inserire il maxischermo su una di esse e collocare delle belle poltrone comode. Per quanto riguarda l’illuminazione, scegliete delle lampadine dimmerabili così da modulare l’intensità al bisogno e a vostro piacimento.
4. Cantina vini moderna
Ovviamente, la funzione primaria di una cantina è quella della conservazione di vini e cibo come ad esempio i barattoli di conserve. Però, è anche vero che non a tutti piace la classica cantina con botti e casse di legno.
Anche perché avere una cantina non significa necessariamente avere tanto spazio. Ebbene, la soluzione più semplice viene data dalle pareti su cui collocare delle speciali mensole apposite per poter esporre le bottiglie di vino in modo ordinato e trovarle facilmente al bisogno.
5. Palestra minimal
Visti gli eventi degli ultimi due anni, sicuramente sarete tra le tante persone che stanno pensando ad allestire una palestra in casa. E perché non in cantina? Potete tranquillamente reperire gli attrezzi e collocarli come meglio credete nello spazio.
Se vi va, potete anche rivestire e dipingere le pareti e posizionare un pavimento idoneo per gli esercizi ginnici di vostra abitudine. Il tutto è soggettivo, visto che solo voi potrete sapere che cosa avrete bisogno per mantenervi in forma.
6. Ambiente multitasking
Ripostiglio, sala attrezzi e soprattutto cantina vini in un solo spazio. Lo spazio cantina viene diviso benissimo in tre potenziali ambienti in un’unica stanza, utilizzando semplicemente i colori e lo spazio sulle pareti.
Le bottiglie vengono collocate su dei portabottiglie bianchi e verdi, gli attrezzi sono raccolti in una griglia magnetica, pronti all’uso e un armadio cela il disordine dietro le sue ante. Volendo, si possono collocare altri arnesi come la bici o altri oggetti in disuso.
7. Angolo bar rustico
La cantina non deve essere concepita solamente come una stanza in cui tenere il vino e basta, bensì anche per degustarlo. Scegliete delle sedute comode, magari con un tavolino per poter appoggiare i bicchieri e soprattutto per degustare eventuali manicaretti e stuzzichini.
Nonostante le poltrone possano essere eleganti, non dimenticate che la cantina è un luogo informale, pertanto casse, cestini di vimini e un richiamo alle botti di vino darebbero un carattere notevole.
8. Ufficio o laboratorio sbarazzino
Sempre a causa dei tempi in cui stiamo vivendo, capita di aver bisogno di uno studio in cui fare smart working o, se avete avuto il coraggio, di cercare di far decollare la propria attività. Perché non trasformare la cantina nel proprio ufficio o nel proprio laboratorio? Si tratta solamente di calcolare i giusti spazi per i materiali di cui avrete bisogno per poi abbellire con decorazioni a tema.
Per esempio, in un laboratorio di grafica potrete collocare lo spazio scrivania per i computer, le stampanti e gli scanner, mensole e scaffali per i raccoglitori e il vostro book e abbellire con decorazioni varie.
Ad esempio, se vi occupate di moda, potete collocare una collezione di forbici da sarto sulla parete, o riempire dei vasetti con fili e campioni di tessuto. L’effetto sarà molto colorato e sbarazzino.
9. Dispensa di campagna
Avete l’hobby della cucina? Le conserve sono il vostro forte? Perché non trasformare la cantina in una dispensa, magari aggiungendo dettagli rustici come cestini di vimini e scaffali in legno.
I barattoli pieni e vuoti daranno un tocco campagnolo all’ambiente, soprattutto ravvivandolo con i colori del loro contenuto. Potete anche costruire degli scaffali in muratura, per rendere l’ambiente molto ordinato e trovare quello che state cercando in un batter d’occhio.
10. Sala giochi vintage
La cantina potrebbe diventare un luogo dedito al relax. Ammettetelo che avete nostalgia della sala giochi e delle sale da biliardo, pertanto è bello saper ricreare quell’atmosfera in un ambiente di questo tipo, magari proprio con i lampadari verdi originali o posizionando un videogioco arcade vintage in un angolo.
O ancora, dietro al biliardo costruire un angolo bar per dissetarsi e brindare al vincitore. Ovviamente, con una bottiglia di vino.
Galleria idee e foto per arredare cantina in stile
Abbiamo visto insieme come fare per arredare una cantina in stile, soprattutto come convertirla in un locale in più utile per la casa, come suggerito anche dalla nostra galleria immagini da cui prendere spunto. Tuttavia, per non incappare in sanzioni pesanti, è bene informarsi tramite un esperto se sia il caso presentare la SCIA in Comune e se bisogna presentare anche una dichiarazione in Catasto per il cambio di destinazione d’uso del locale. Questo perché, a meno che non si debbano effettuare degli interventi importanti ed evidenti, di solito le modifiche di arredo non comportano un passaggio di categoria, visto che l’ambiente conserverà la sua caratteristica di vano accessorio indiretto. Come sempre, è tutta una questione di tasse, in quanto il cambio di categoria potrebbe comportare una variazione delle varie imposte dovute.