10 idee e foto di tinte pastello per la cucina
Abbiamo raccolto per voi 10 idee e foto di tinte pastello per la cucina: scoprite gli abbinamenti e colori adatti per valorizzare la vostra zona cottura, usando toni delicati e tenui.
Galleria foto ed immagini
Che si tratti di uno spazio abitabile o un ambiente open space, la cucina rimane il cuore pulsante della casa. Lo dimostra il fatto che i popoli del Nord Europa passano molto tempo in famiglia cucinando e stando insieme a tavola, incredibilmente più di quello che passano gli stessi italiani.
L’alta qualità della vita permette questo e e quindi nasce la necessità della scelta di arredi belli ma altrettanto funzionali, in grado di esprimere al meglio la personalità di chi abita quella dimora. Oltre agli arredi e alla disposizione di essi, acquisisce importanza anche scegliere colori tenui, non solo il classico bianco.
Il trend delle cucine moderne è quello di accostare toni pastello al bianco, sia in caso di gradazioni calde, sia fredde. Con l’arrivo del caldo, si ha voglia di dare una rinfrescata a pareti, mobiletti e pensili, dando un tocco di colore senza commettere lo sbaglio di caricare troppo l’ambiente. Volete scoprire le 10 idee e foto di tinte pastello per la cucina?
1. Rosa pastello
Se cercate una valida alternativa al bianco e siete degli inguaribili romantici, la cucina rosa è quella giusta! Prima di storcere il naso al pensiero di troppo rosa su pareti, pensili e accessori, dovete sapere che basta anche solo un semplice dettaglio, come una sola parete dipinta con un tono pastello di questa nuance.
I vantaggi? Dà immediatamente personalità a tutto l’ambiente e aiuta ad aggiungere un tocco di modernità, in caso di arredamento classico o una cucina in legno massello. In caso di arredamento moderno, un abbinamento con bianco e nero aiutano a dare il tocco finale allo stile.
2. Pesca
Un rosa aranciato tenue ma d’impatto, ciò che serve per dare un tocco di colore senza strafare o sovraccaricare l’ambiente. Il color pesca nella nuance pastello si abbina perfettamente con i toni caldi, quindi rosso, arancione e rosa se volete valorizzare uno stile retrò. Per enfatizzare uno stile contemporaneo, sono ideali gli abbinamenti con acciaio, bianco freddo, grigio e legno scuro.
3. Salmone
Una tonalità di rosa che può avere diverse gradazioni e sfumature particolari, che in cucina si sposano perfettamente con oro, argento, bianco, verde, nero lavagna, colori neutri quali beige o grigio e le tonalità del legno.
Si usa per dare un tocco estivo e brioso a questa parte della casa, oltre che inserire colori difficili come blu e le sue gradazioni più chiare e più scure. Una parete color salmone può anche valorizzare una cucina scura.
4. Malva
Il viola declinato a nuance pastello dà vita a questa gradazione particolare che è un limbo tra il lavanda e il lilla. Con questo tono, donate alla vostra cucina la forza del rosso e l’intimità del blu. Una tonalità che ricorda molto la Provenza e sta benissimo con arredi in stile provenzale e shabby chic.
Per quanto riguarda la cucina, l’opzione più valida per inserire questo colore pastello è dipingere una zona definita, che sia una parete, un mobiletto in particolare o la stessa isola. Così facendo, si darà l’illusione ottica di isolare gli ambienti senza rovinare l’effetto della stanza. Ottimo l’abbinamento del malva con il grigio e le tonalità neutre fredde.
5. Verde salvia
In cucina, i colori chiari sono ottimi per accompagnare questa tonalità di verde. Anche i toni della terra e del legno, come ogni gradazione di verde, rendono l’ambiente luminoso esaltando i dettagli con poco.
Bianco, panna, beige formano una combinazione cromatica che renderebbe la zona cottura elegante, armoniosa e al contempo, un ambiente tranquillo e curato. Ideale se amate le pitture a effetto pietra e uno stile rustico.
6. Grigio pastello
Volete una cucina dai toni delicati ma di effetto, mantenendo uno stile raffinato? Il nero, si sa, sta bene su tutto, come le sue declinazioni! E’ il caso del grigio pastello è un colore che non stanca mai. Basi e pensili di questo tono particolare sono ideali con muri bianchi o colorati, magari abbinato a un rosa, oppure, nella tonalità più chiara, accostato a rosa e azzurro, per un effetto vintage senza strafare.
7. Rosa quarzo
Il colore Pantone 2016 è eccellente in una cucina, soprattutto inserito come dettaglio in top, paraschizzi e piani di lavoro di isola e penisola. Si tratta di una sfumatura di rosa dal sottotono freddo, non per nulla ai tempi era in abbinamento con la tonalità azzurro Serenity, anch’essa una tinta baby.
L’abbinamento è perfetto anche nella zona cottura, essendo tonalità chiare e delicate, ma il Rose Quartz si sposa ottimamente anche con bianco, nero e grigio nei toni freddi. Per chi vuole un contrasto netto, sono ideali giallo, turchese, viola e cioccolato.
8. Giallo pastello
Il giallo può essere veramente considerato il nuovo nero per quanto riguarda le cucine, in quanto sta bene con ogni stile di arredo. Per una cucina classica, gli abbinamenti ideali sono con oro, argento, legno e un tocco di verde, anche dato da piante aromatiche.
Grigio, nero, bianco, e colori neutri sono ideali accostati al giallo pastello per una cucina moderna. Meglio ancora, se abbinati a materiali quali quarzo, granito e marmo. Attenzione però a non perdere di vista il risultato finale: il rischio di prenderci la mano è troppo forte, anche se è impossibile andare fuori stile o commettere errori con questo tono particolare.
9. Verde acqua
Un colore che mette subito allegria e che fa pensare all’estate: il verde acqua è composto da verde e blu, un ottimo trucco per inserire la tonalità ciano in un ambiente in cui, di solito, trova difficile collocazione.
Questa nuance nei toni pastello regala luminosità ed è ideale per ambienti piccoli. Il bianco ghiaccio e il legno chiaro lo fanno risaltare molto, pertanto è consigliato se amate le cucine in stile nordico.
10. Turchese
Blu e verde si uniscono per creare una nuance che trasmette calma ma anche freschezza, Il color turchese è uno dei cavalli di battaglia dello stile coastal e marinaro: una parete dipinta come gli armadietti o l’isola fa entrare subito in un’atmosfera estiva, come quando ci si reca nella casa al mare.
È un colore che non stanca mai se abbinato nella maniera giusta, ad esempio, si accosta facilmente ai toni caldi della terra e alle sfumature di giallo per una cucina classica, retrò o shabby chic. Per un effetto più discreto, sono ideali le gradazioni di bianco, nero e grigio se prediligete uno stile moderno.
Tinte pastello in cucina: come usarle al meglio
Diciamocelo pure: il rischio di usare le tonalità pastello in cucina, come per ogni altro ambiente della casa, è quello di esagerare e cadere nello stucchevole. Per evitare errori, ecco alcuni suggerimenti per chi non è un esperto di abbinamenti:
- Giocate con le gradazioni, per un effetto tono su tono.
- Usate massimo due toni pastello, per non strafare.
- Utilizzateli per dividere gli ambienti su pareti, isola o penisola.
- In alternativa, usateli per evidenziare paraschizzi o top.
- Amate i contrasti forti e le armonie? Scegliete due tinte complementari, in abbinamento con bianco o nero.
Galleria idee e foto di tinte pastello cucina: immagini e foto
Il gusto personale influisce tantissimo per quanto riguarda le tinte pastello in cucina, soprattutto allo scopo di valorizzare uno stile di arredo. Ad esempio, per enfatizzare uno stile vintage, si può giocare molto sui contrasti tra toni tenui e gradazioni forti. Se siete degli inguaribili romantici, il rosa abbinato al bianco è la soluzione vincente, oppure optare per un degradè partendo dal malva, passando per il rosa e finendo col bianco. Di sicuro, questo ambiente non passerà inosservato! Sfogliate la galleria immagini per avere altre idee su come usare i toni pastello in cucina e trovare la soluzione adatta a voi!