10 idee e foto di tavoli in stile shabby chic
Sei alla ricerca del tavolo in stile shabby chic perfetto per la tua cucina o zona pranzo? Oppure vorresti trovare qualche suggerimento per rinnovare il vecchio tavolo e dargli una nuova veste, più romantica e vintage? In entrambi i casi, in questo articolo puoi visionare le foto e trarre ispirazione da ben 10 idee e proposte di tavoli in stile shabby chic, per rendere ancora più bella la tua casa!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Tavolo in legno massello bianco
- 2. Bianco shabby per un ambiente moderno
- 3. Tavolo rotondo e sedie gustaviane total white
- 4. Dettagli particolari e volute per un tavolo di gran stile
- 5. Country o shabby chic?
- 6. Tessili e complementi per esaltare lo stile
- 7. Ferro battuto e vetro per un effetto ultra romantico
- 8. L’importanza degli oggetti di recupero
- 9. Legno di pino e bianco
- 10. Fiori, tessuti e cuscini
- 10 idee e foto di tavoli in stile shabby chic: galleria di immagini
Galleria foto ed immagini
Lo shabby chic è uno stile di decorazione d’interni che utilizza arredi che sono o sembrano essere piacevolmente vecchi e leggermente usurati. È uno stile raffinato ed accattivante, anche se nasce dal country e si basa sul riuso e riadattamento di cose vecchie.
I colori dominanti sono il bianco e le tinte delicate, prevede un largo uso di fiori in ogni loro forma: freschi, secchi, disegnati o stampati.
In particolare, i tavoli in stile shabby chic hanno forme curve, intagli eleganti e graziosi dettagli. Solitamente in legno o ferro battuto, sono principalmente dipinti nelle tonalità del bianco, del grigio o del rosa. La verniciatura può anche essere decapata, ossia graffiata e rovinata per conferire un aspetto invecchiato al mobile.
Ma adesso andiamo a scoprire nel dettaglio le 10 idee e foto di tavoli in stile shabby chic!
1. Tavolo in legno massello bianco
Iniziamo il nostro viaggio fra i tavoli shabby chic con la proposta più tipicamente in stile. Infatti, quando si dice shabby il pensiero va inesorabilmente al candido colore bianco.
In foto possiamo vedere un grazioso tavolo da pranzo vintage realizzato in legno massello con una finitura bianca leggermente decapata. Il piano è rettangolare con bordi curvi e grembiule ondulato e decorato, le gambe sono affusolate e adornate con scanalature.
Completano la composizione delle sedie bianche, alcune rivestite in un tenue tessuto rosa, altre con una romantica fantasia floreale.
2. Bianco shabby per un ambiente moderno
In questa seconda idea fotografica possiamo vedere come delle scelte di arredamento intelligenti, possano trasformare la sala da pranzo in un rifugio shabby chic anche nelle case contemporanee.
Il tavolo è molto semplice e lineare, con gambe e grembiule nell’immancabile bianco e piano in color legno naturale, accompagnato da sedie in ferro battuto e rattan. Elementi semplici e versatili che, inseriti nel giusto contesto come quello in foto, amplificano l’atmosfera elegantemente retrò.
3. Tavolo rotondo e sedie gustaviane total white
In questa terza proposta il tavolo è bianco e rotondo, con le gambe che si intrecciano in un’elegante voluta.
Il candore del piano è mitigato dalle eleganti ed accoglienti sedie gustaviane, con schienale decorato con motivi bianco e beige che richiamano la carta da parati e altri tessili presenti nell’ambiente.
Completa la composizione un romantico lampadario con motivi di foglie dipinto di bianco.
4. Dettagli particolari e volute per un tavolo di gran stile
Nell’immagine successiva possiamo vedere un tavolo che di sicuro non passa inosservato.
L’iniziale forma rettangolare è resa più leggiadra e romantica da una delicata orlatura ai bordi. Di grande impatto anche la gamba del tavolo che lo percorre centrale per l’intera lunghezza biforcandosi alle estremità.
La verniciatura decapata in bianco ghiaccio, poi, gli conferisce un autentico aspetto shabby chic. L’abbinamento con le sedie con seduta in paglia è impeccabile!
5. Country o shabby chic?
Nell’immagine seguente possiamo vedere come sia l’insieme, che conferisce il particolare stile ad un ambiente.
Il tavolo in esame, infatti, è un tavolo in legno massello con verniciatura neutra che si potrebbe inserire perfettamente in un arredo country ma, accompagnato da sedie con rivestimenti in tessuti neutri e altri mobili dall’aspetto anticato, diventa un impeccabile tavolo shabby chic.
6. Tessili e complementi per esaltare lo stile
Guardando la foto seguente diviene ancora più evidente l’importanza degli elementi tessili e dei complementi d’arredo.
Il tavolo è in legno massello e di forma rotonda, riccamente decorato e con una finitura dall’aspetto anticato. Le sedie, invece, sono in tessuto bianco, eleganti.
Ma gli elementi principali che armonizzano tutta la composizione conferendole a pieno titolo lo stile shabby chic sono il maestoso lampadario, il delicato runner e tutti i romantici oggetti della mise en place.
7. Ferro battuto e vetro per un effetto ultra romantico
Il legno è sicuramente un materiale molto adoperato per gli arredi in stile shabby chic, ma non vanno sottovalutati altri.
In foto, ad esempio, possiamo vedere una composizione con tavolo in ferro battuto e ripiano in vetro, accompagnata da sedie in ferro battuto e tessili a stampa floreale.
Una combinazione assolutamente ultra romantica!
8. L’importanza degli oggetti di recupero
Quando si sceglie lo stile shabby chic non bisogna mai dimenticare che è uno stile nato utilizzando oggetti vintage, di recupero. Sono loro i veri protagonisti, che ritrovano bellezza in una nuova veste.
Nella composizione successiva il tavolo è di stile classico, in legno massello, con piano in verniciatura naturale mentre gambe e grembiule sono pitturati in colore chiaro decapato. A questo importante oggetto di recupero, poi, sono state accostate sedie di forme e colori diversi.
Tanti elementi che, insieme, trovano nuova vita nello shabby chic.
9. Legno di pino e bianco
L’idea seguente è un tavolo con sedie coordinate in puro stile farmhouse. Le forme sono arrotondate, le gambe ricche di incisioni e scanalature.
La particolarità è che, invece di optare per un total white o per il color legno naturale, i due colori sono stati mixati.
Il risultato? Un vero successo dello shabby chic!
10. Fiori, tessuti e cuscini
Infine, come possiamo vedere in quest’ultima foto, qualsiasi tavolo può diventare un tavolo shabby chic adoperando con cura i tessili e i complementi d’arredo!
Fiori, delicate tovaglie sovrapposte, tende floreali e cuscini possono veramente cambiare il look ad ogni tavolo.
10 idee e foto di tavoli in stile shabby chic: galleria di immagini
Che ne pensi delle 10 idee e foto di tavoli in stile shabby chic che ti abbiamo presentato? Hai già trovato la proposta perfetta per la tua casa? Altrimenti corri a vedere la nostra galleria di immagini selezionate per te!