10 idee e foto di blu in soggiorno
Come possiamo introdurre il blu nel soggiorno di casa? Quali sono le migliori idee di arredo per utilizzare questa tinta così vivace? In questo articolo abbiamo raccolto 10 idee e foto da cui trarre ispirazione per una stanza di gran classe.
Galleria foto ed immagini
Quando si arreda il soggiorno si ha spesso il timore di sbagliare qualcosa e, per evitare errori di stile, si tende a puntare su tutte le tinte neutre e delicate. Questa scelta rischia però di rendere troppo impersonale la stanza.
Introdurre qualche tono più vivace, infatti, può aiutare non solo a rendere più personale la stanza, ma anche a dare una migliore percezione della stessa. Esistono inoltre, tinte che si adeguano perfettamente con l’idea di accoglienza e relax che vogliamo dare al soggiorno, come il blu.
Questo colore può essere utilizzato in diverse sfumature e consente di creare abbinamenti adatti a diversi tipi di stile. In questo articolo abbiamo raccolto alcune idee che possono essere utili come ispirazione, per utilizzare una tinta così vivace in soggiorno creando abbinamenti eleganti.
Blu in soggiorno: le pareti
Un’idea per utilizzare il blu in soggiorno è quella classica che la vede protagonista per le pareti. Possiamo sfruttare diverse sfumature, ma in ogni caso, trattandosi di un colore molto intenso, è preferibile optare per una sola parete del soggiorno.
Questo ci permetterà di dare maggiore valore alla superficie e agli elementi collocati in quel punto, come ad esempio il divano o la libreria a giorno con il televisore. È un’idea che si sposa perfettamente con gli stili più moderni e minimal.
Blu in soggiorno: il divano
Il divano è l’elemento caratteristico del soggiorno e quindi quello che richiama maggiore attenzione. Un’idea di utilizzo del blu in questa stanza è quella di puntare su un divano di questa tonalità, variando il rivestimento e il modello sulla base dello stile scelto.
Questa è infatti un’idea che si addice a diverse tipologie di arredo, da quelle moderne che vedono protagonista un divano in pelle o alcantara dalle linee più decise, fino a quelli più classici dove è meglio prediligere modelli dalle forme sinuose e morbide.
Blu in soggiorno: il tappeto
L’utilizzo del tappeto nel soggiorno è molto importante per la percezione dello spazio e anche per l’estetica stessa della stanza. Questo è uno degli elementi che si tende a prediligere nelle tonalità più chiare, eppure, in molti casi, un colore intenso come il blu può donare il giusto tocco di vivacità.
Un’idea è quella di puntare su un tappeto blu in un ambiente minimal o moderno, in cui abbiamo già utilizzato diversi toni chiari. Inserire questo elemento, magari coperto in parte dal divano, aiuterà a rendere la zona living più personale e meno asettica.
Blu avio e grigio in soggiorno
Di blu non esiste una sola sfumatura e sono tante quelle che possiamo utilizzare nel soggiorno per ottenere un ambiente accogliente e confortevole. Uno degli abbinamenti più apprezzati risulta essere quello del blu avio e grigio, soprattutto per ambienti moderni, minimal o scandinavi.
Per sfruttare questo connubio possiamo giocare con le tinte delle pareti e dell’arredo. Infatti un’idea è quella di utilizzare il blu avio sulla parete e contrastare a questa un divano grigio che esalti la scelta fatta. Interessante è anche l’abbinamento di pareti grigie, più luminose per un ambiente piccolo, e mobili moderni dal colore blu avio.
Il blu è una tinta intensa, ma che grazie alle sue diverse sfumature si sposa con diversi colori. Un esempio è quello del blu navy abbinato al beige, molto apprezzato in uno stile marino oltre che in quelli moderni e scandinavi.
Anche in questo caso possiamo optare per l’abbinamento classico pareti blu navy e divano beige, prediligendo per questo elemento per una sfumatura tendente al sabbia. Molto apprezzato è anche il connubio con elementi in vimini, come sedute o cestini che arricchiscano l’arredamento.
Se invece prediligiamo per le pareti la tonalità beige, per sfruttare una tinta chiara, possiamo optare per un divano blu dalle linee morbide per lo stile marino e più decise per gli stili moderni. Apprezzato per un soggiorno marino è anche il connubio con le pareti beige sabbia e un tappeto blu che richiami l’idea del mare.
Blu notte e bianco in soggiorno
La sfumatura più utilizzata e conosciuta di blu è quella definita notte, molto intensa e scura e per questo motivo perfetta in contrasto con il bianco. Il connubio tinta molto luminosa con una molto scura, permette di creare abbinamenti molto ricercati.
Se intendiamo utilizzare il blu per le pareti, proprio per la sua caratteristica intensa, è indicato sfruttarlo su una singola parete ben valorizzata dal contrasto con il bianco. Oltre al divano, possiamo optare per una libreria o anche delle mensole di design che ci permettano di riporre oggetti dalle finiture argentare che riescono a donare maggiore luce.
Altro utilizzo molto fortunato di questo abbinamento è nell’arredo e nei dettagli. Soprattutto per gli stili più moderni, infatti, possiamo optare per mobili che abbiano entrambi i colori e che rendano l’ambiente meno impersonale. Un’idea è anche quella di abbinare ad un divano bianco cuscini dalla tonalità blu notte.
10 idee e foto di blu in soggiorno: immagini e foto
Il blu è un colore che ispira calma e serenità e quindi molto indicato per il soggiorno. In questa galleria di immagini è possibile trovare diverse idee da cui trarre ispirazione.