10 idee e foto di bagno scandinavo
Quali sono le caratteristiche che deve rispettare un bagno in stile scandinavo? Ci sono colori e materiali da preferire ad altri? Se questo tipo di arredo è quello che preferite utilizzare non dovrete far altro che leggere le nostre 10 idee da cui trarre ispirazione.
- Galleria foto ed immagini
- I colori e i materiali del bagno in stile scandinavo
- Le pareti e i rivestimenti del bagno scandinavo
- Il pavimento del bagno scandinavo
- L’arredo del bagno scandinavo
- Gli accessori nel bagno scandinavo
- La luce nello stile scandinavo
- 10 idee e foto di bagno scandinavo: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
La predominanza del bianco, l’esaltazione della luce naturale e le linee decise, sono i punti predominanti dello stile scandinavo, tipico di quelle regioni dove il freddo regna tutto l’anno, ma sempre più apprezzato anche da noi. A differenza infatti del clima esterno, questo trasmette dentro casa una sensazione di calore e accoglienza che lo rende ideale anche per l’arredamento di un bagno.
Indicato anche per ambienti di piccole dimensioni, grazie alla sua caratteristica minimalista, questo stile ci permette di arredare il nostro bagno con semplicità ed eleganza. Non è raro prediligerlo rispetto ad altri se si desidera dare alla propria casa un look nuovo e sempre fresco, senza perdere l’idea di comodità.
Lo stile scandinavo è però, facile da confondere con quello contemporaneo, soprattutto quando si tratta del bagno dove gli arredi non sono molti. In questo articolo abbiamo raccolto diverse idee che consentiranno di apprendere le caratteristiche principali da rispettare e dalle quali è possibili trarre ispirazione per arredare il bagno scandinavo nel modo corretto.
Il colore che predomina nello stile scandinavo è senza dubbio il bianco in tutte le sue sfumature. Questo consente di esaltare le linee decise di tutto l’arredo, ma anche di illuminare ulteriormente qualsiasi stanza. È infatti l’esaltazione della luce naturale che valorizza lo stile e ciò è possibile anche con un bianco fumo, contrastato sapientemente da un colore più intenso.
Anche i materiali devono adattarsi all’idea di esaltazione della luce. Ecco quindi che trovano la loro fortuna il legno nelle tonalità chiare come il ciliegio, ma anche i metalli opachi. Questi possono essere utilizzati nel bagno per le mensole e per i lampadari.
Per arredare il bagno in stile scandinavo possiamo partire da pareti verniciate di bianco e non sbagliare mai. È possibile optare tra diverse sfumature, come il bianco fumo, fantasma o zinco. La scelta varia in base alla quantità di luce che si riversa all’interno del nostro bagno e possiamo staccare la monotonia di questo colore, con una sola parete dalla tinta più intensa, come ad esempio il verde smeraldo.
In questa stanza è però possibile sfruttare anche i rivestimenti, spesso favoriti in quanto più resistenti anche contro i vapori tipici del bagno. In questo caso non sono da escludere rivestimenti effetto mattoni, sempre in bianco, che conferiscono un look ancora più elegante alla stanza. Molto apprezzati per questo stile sono anche i rivestimenti dall’effetto legno che richiamano uno dei materiali più famosi dello stile Scandi.
Anche la scelta del pavimento del bagno ricopre la sua importanza. Se decidiamo di arredare la stanza secondo lo stile scandinavo non possiamo che prediligere, anche in questo caso, diverse sfumature del bianco o il parquet.
Nel primo caso possiamo puntare su un pavimento con piastrelle grandi. Un’idea è quella di utilizzarle in una tonalità bianco fumo in modo che valorizzi la luce, ma al tempo stesso non risulti troppo abbagliante.
Se invece prediligiamo il parquet possiamo anche qui optare per una tonalità bianco sporco o per il più classico legno ciliegio. Altra alternativa possibile è il pavimento in gres porcellano dall’effetto legno o marmo sempre nelle tonalità chiare.
Dopo le pareti e il pavimento è arrivato il momento dell’arredo. Mobili e sanitari devo essere scelti rispettando i dettami dello stile scandinavo e anche in questo caso i colori e i materiali prediletti da questo, ci aiutano a scegliere quelli migliori.
L’arredo scandinavo è minimalista ed essenziale, caratteristica che, come abbiamo detto, lo rende ideale anche per ambienti più piccoli. Un’idea per arredare con eleganza il bagno scandinavo è quella di puntare su sanitari dalle linee più decise e accostare un mobile lavabo in legno chiaro, che raccoglierà asciugamani e accessori per il beauty. Per la biancheria a vista, possiamo sfruttare un termoarredo dal colore più scuro, in modo che stacchi dalla monotonia del bianco della parete.
Un’altra idea di arredo è quella di inserire scaffali o mensole in legno chiaro per riporre prodotti e biancheria da bagno. Ricordiamo sempre di non utilizzare troppi elementi per rispettare la filosofia minimalista dello stile.
Anche se lo stile scandinavo risulta essere minimalista ciò non implica la rinuncia agli accessori. Inseriti correttamente consentono di esaltare la scelta di arredo e, in molti casi, possono essere validi supporti per inserire un tocco di colore elegante.
Un esempio sono i porta sapone e porta spazzolini da riporre sul mobile del lavandino. Per contrastare il bianco delle pareti e il beige dell’arredo, possiamo optare per accessori dal colore nero o verde smeraldo che si sposano con lo stile e donano l’effetto di accoglienza che ricerchiamo.
Come ripetuto più volte, la luce naturale è fondamentale nello stile scandinavo. Nel bagno è quindi necessario esaltarla, evitando di introdurre tende davanti alla finestra. Quando ciò non è possibile è meglio prediligere tessuti molto chiari e leggeri dalla trama sottile.
Un’idea è quella di inserire una tenda bianca in cotone leggero, che copra solo il vetro dell’infisso e incrementare la luce con lampadari a soffitto. Molto importante è anche la presenza di uno specchio dalle grandi dimensioni. Questo non solo rifletterà maggiormente la luce nel bagno ma, in caso di un ambiente piccolo, aumenterà la percezione dello spazio.
Lo stile scandinavo esalta l’eleganza e l’accoglienza di ogni bagno. Per scegliere il giusto arredo e il colori da utilizzare abbiamo raccolto in questa galleria di immagini diverse idee da cui trarre ispirazione.