10+ idee per arredare in stile giapponese
Linee essenziali, tratti minimalisti e arredi smart che danno l’idea di leggerezza, sono le risposte principali a qualsiasi domanda legata all’arredo in stile giapponese. Ecco 13 idee d’arredo che abbiamo scelto per descrivere al meglio questo stile in casa.
- Galleria foto ed immagini
- Stile giapponese ed il contatto con la natura
- 1. La cucina giapponese
- 2. Open space minimal
- 3. Camera da letto giapponese ed il letto
- 4. Bagno Giapponese e Vasca da bagno in legno
- 5. Sala da pranzo
- 6. Divani stile giapponese
- 7. Tipiche sedute giapponesi: Zabuton
- 8. Elementi in bambù
- 9. Porte o ante scorrevoli e separé giapponesi
- 10. Angolo zen
- 11. Lampade in carta di riso
- 12. Armadi a muro
- 13. Giardino in stile Giapponese
- Approfondimento: Stile giapponese contemporaneo, moderno e futuro
- 13 idee per arredare in stile giapponese: foto e immagini
Galleria foto ed immagini
Se una delle vostre più grandi passioni è il Giappone, con tutte le sue sfumature legate agli usi e costumi, potreste valutare l’idea di portare un po’ del vostro posto del cuore all’interno delle mura della vostra casa.
Arredare in stile giapponese non è poi così complicato, anche provenendo da una cultura occidentale tanto differente. Esistono delle linee guida universali da seguire per ogni stile, ma è importante anche trasferire nel design la propria personalità e il proprio modo di essere.
Per quanto riguarda lo stile giapponese, in linea generale, bisogna preferire linee semplici e minimaliste. Il principio cardine di questo stile è l’organizzazione essenziale dello spazio, senza eccedere nelle forme e senza arricchire con troppi elementi d’arredo.
La cultura giapponese abbraccia e ospita tutti gli elementi della natura. Per questo motivo negli arredi di una casa in stile giapponese troviamo l’accostamento di materiali come il cemento a materie prime quali il legno e il vimini. Abbiamo pensato a 13 idee di arredo a cui potrete ispirarvi se avete deciso di arredare in stile giapponese.
Inoltre per altri consigli visti in chiave più generalista orientale ecco 10 idee e foto per abbellire casa in stile orientale.
Stile giapponese ed il contatto con la natura
Arredare in stile giapponese non è solo essere interessati al differente design, bensì vuol dire rispettare alcuni aspetti fondamentali della filosofia di vita giapponese. Di seguito le principali idee per comprendere questa suggestiva cultura lasciandosi ispirare per un eventuale rinnovo del look della propria casa.
Tra i principi fondamentali su cui si basa l’arredamento in stile giapponese, sicuramente un ruolo chiave lo ricopre l’idea che l’uomo è a stretto contatto con la natura, non per proteggerla e salvaguardarla conservando la bellezza, ma perché la sua vita ne fa parte, e da li anche l’idea di rispetto per essa.
Proprio questo rapporto stretto ha dato origine alle caratteristiche ante giapponesi e pareti divisorie, sia interne che esterne. Pareti capaci di proteggere, rispettare l’ambiente ed essere in contatto con esso grazie a suoni, vento, luci ed ombre.
Inoltre la figura dell’uomo è al centro dell’attenzione in una casa, e questo lo si evince dal fatto che l’unità di misura per la pavimentazione, per l’arredo, per le porte ed il letto è il Tatami, le cui dimensioni rettangolari sono studiate per essere adatte all’uomo (85 cm × 180 cm).
Dopo questa breve premessa che avrà intrigato molti di voi, ci dirigiamo al settore dell’arredo giapponese. Vediamo cosa questa cultura ci offre.
1. La cucina giapponese
Nella cucina giapponese ogni cosa rimanda all’idea della leggerezza e dell’ordine. Il legno è l’elemento chiave della cucina. Lo ritroviamo nei pensili, nei complementi d’arredo e addirittura nella pavimentazione. Le tinte che vengono preferite sono quelle chiare, senza eccedere in colori e forme particolari.
Per richiamare lo stile orientale potremmo scegliere le ante che ricordano le porte scorrevoli giapponesi. Quello che in cucina non può assolutamente mancare è il classico cuociriso giapponese, i set sushi con le tipiche bacchette e i servizi di tazze destinate al sakè, una bevanda alcolica tipica giapponese ricavata dal riso e dalle spore di koji.
Per arredare una cucina in perfetto stile giapponese, si possono utilizzare elementi in legno da abbinare o alternare al colore bianco. In questo modo le tonalità più calde si alterneranno armoniosamente a scelte più essenziali.
Se vuoi visionare altre idee di colori e arredo ecco 10 idee e abbinamenti per la cucina in stile orientale.
Un’altra caratteristica della cucina in stile nipponico è la presenza di aperture verso l’ambiente esterno, per restare sempre in contatto con la natura, e di separé in carta di riso, per suddividere gli spazi. Questi ultimi, in particolare, possono essere illuminati grazie all’utilizzo di lampade da tavolo oppure da parete.
La cucina in Giappone è un ambiente semplice, ma ricco di oggetti appartenenti alla tradizione e all’uso quotidiano, come:
- ciotole per il riso
- teiere
- vasi decorativi
- set da sakè
- bacchette e poggia bacchette
- servizi da sushi
- tovagliette di bambù.
La sala da tè
Oltre alla cucina, un altro ambiente “sociale” della casa giapponese, che riveste una grande importanza culturale, è la sala da pranzo, che può essere adibita allo svolgimento di un particolare rito della tradizione orientale: l’affascinante cerimonia del tè.
Non si tratta soltanto di un momento di condivisione con familiari e ospiti, ma piuttosto di un rituale fatto di semplici ma rigorosi gesti, che dovrebbe insegnare l’amore per le piccole cose e aumentare la capacità di riflessione di chi vi partecipa.
Per aiutare i partecipanti a ritrovare l’armonia e a concentrarsi su se stessi, spesso la sala da pranzo destinata ad accogliere la cerimonia del tè è caratterizzata da un ambiente molto piccolo e povero di elementi di arredo, con tavolo basso e assenza di sedie o sgabelli. Il tè, infatti, va sorseggiato in ginocchio sul pavimento. In alternativa, si possono utilizzare dei cuscini.
2. Open space minimal
Lo stile giapponese ha come impronta principale l’idea di spazi aperti e ariosi. Infatti vengono preferiti assolutamente grandi open space con arredi semplici e lineari. I mobili e gli arredi in questo stile sono caratterizzati da tratti con poco volume.
Nello stile orientale giocano un bel ruolo le finestre e le grandi vetrate che permettono alla luce naturale di entrare e rappresentano un collegamento tra gli interni della casa e la natura dell’esterno. Per renderlo caratteristico potreste sistemare i tappeti tipici della tradizione, i Tatami, composta da paglia pressata e intrecciata con il telaio in legno.
3. Camera da letto giapponese ed il letto
La camera da letto giapponese
Protagonista della zona notte in stile giapponese ovviamente è il letto, che deve essere basso e in legno. È fondamentale che il resto dell’ambiente comunichi una sensazione di riposo, benessere e rigenerazione.
La camera da letto deve essere il rifugio dalla angosce quotidiane, ed è caratterizzata da uno stile minimalista e da forme leggere. L’arredo risulta semplice ed essenziale, meglio se caratterizzato da elementi in legno o bambù. Laddove possibile, la luce deve provenire da fonti naturali ed è fortemente consigliata la presenza di specchi, che hanno il compito di ingrandire gli spazi piccoli.
Abbiamo poi fatto tante proposte riguardo tale stile e le trovi tutte in 10 idee e foto di camera da letto in stile giapponese.
Il letto giapponese
Particolare riguardo bisogna riservarlo alla camera da letto che principalmente deve essere poco luminosa, con l’uso prevalente dei colori della terra e deve trasmettere una sensazione di benessere e tranquillità.
Secondo la tradizione giapponese il letto era un materasso imbottito di cotone e piume, direttamente posizionato sul pavimento, che al mattino veniva arrotolato e riposto e questa soluzione ancora oggi, viene usata proprio grazie alla sua comodità e al poco spazio che riesce ad occupare.
Ma viste le nostre abitudine occidentali, un Futon sarebbe un modo troppo rivoluzionario per una camera da letto. La soluzione “occidentalizzata” più simile alle nostre esigenze di riposo è quella di scegliere, per la camera da letto, un letto molto basso realizzato con materiali naturali come il legno.
Altre tipologie si sono susseguite nel corso degli anni tra cui menzioniamo quella a baldacchino, più ingombrante e sfarzosa nata dal periodo di influenza cinese (794-1185 d.C.), questa soluzione ebbe vita breve perché in contrasto con la semplicità della cultura giapponese.
In generale oggi possiamo trovare letti con montaggio ad incastro privi di parti metalliche (metal free), di materiali pregiati come il faggio lamellare, oppure con stuoie tatami. Ed ancora:
- a castello giapponesi
- con reti a pistoni, con movimento up & down a 3 posizioni
- con libreria
- in faggio lamellare
- con reti a movimento up & down.
Tatami
Realizzato in paglia intrecciata, rappresenta l’unità di misura fondamentale della tradizione giapponese, e con essa è solito realizzare pavimentazioni e la conseguente modulazione di uno spazio abitativo.
Futon
In lattice e cotone della tradizione giapponese, vuol dire letteralmente “materasso arrotolato”. In Europa questi materassi sono stati adattati alle esigenze di un popolo non abituato a dormire su 5/6 cm di materasso, per cui sono molto più spessi 15/20 e realizzati con materiali asettici, come il lattice ed altri di questo tipo.
4. Bagno Giapponese e Vasca da bagno in legno
Bagno giapponese
In Giappone il bagno privato è un ambiente presente nelle case da pochi anni, più precisamente dagli anni Settanta del secolo scorso. In questo ambiente, caratterizzato da colori rilassanti, c’è un elemento che non deve assolutamente mancare: la vasca.
La classica vasca da bagno giapponese, alta e ovale, è quasi sempre realizzata in legno. Di recente in commercio possono trovarsi anche vasche in plastica, molto più semplici da pulire, collocate in modo da creare un ambiente “open space”.
Altri accessori chiave del bagno in stile giapponese sono:
- le pietre, utilizzate come elemento decorativo ispirato alla natura e disposte in modo da ottenere l’atmosfera tipica delle SPA
- i pannelli giapponesi o paraventi, disponibili in carta, plastica o legno di pino, molto utili sia per suddividere gli ambienti sia per resistere all’umidità.
Vasca da bagno giapponese
Secondo la loro cultura, i giapponesi ritrovano nel bagno la purificazione da ogni negatività fisica e mentale. Per fare ciò, secondo usanza, bisognava immergersi nella tipica Furo, la vasca in legno piena di acqua molto calda e occuparsi dell’igiene personale rilassandosi mentre ci si libera dello stress quotidiano. Quella giapponese è più alta e più stretta delle classiche vasche, è costruita in legno anche se oggi si preferiscono materiali più resistenti che non hanno bisogno di troppa manutenzione.
5. Sala da pranzo
Se volete arredare con lo stile giapponese non deve assolutamente mancare la sala da pranzo con le sedute a terra. Per una sala da pranzo caratteristica avrete bisogno di tavolini molto bassi e cuscini per consumare un pasto o un tè caldo. La prima regola da ricordare è l’essenzialità. Potreste abbellire il tavolino con un bonsai che ricorda la spiritualità e l’equilibrio.
Approfondisci la tematica riguardo lo studio giapponese delle luci, della natura, dei contrasti dei colori e dei materiali naturali e sopratutto il bambù nel nostro articolo riguardo 10 idee e foto di soggiorno in stile giapponese.
Oppure sbizzarisciti non solo verso lo stile orientale del salotto, inteso come Giapponese, ma affacciamo ci alla cultura zen, araba, egizia, cinese, tra arredi, stili e colori, ma anche lampade, quadri, vasi e tanto altro, approfondimenti che trovi su salotto rettangolare in stile orientale 10 idee e foto.
In salotto poi esistono vari elementi che possiamo approfondire, come ad esempio il tappeto, o l’equilibrio e l’armonia dei colori in salotto, dallo studio della cultura antica al legame con il moderno, questo lo troviamo su soggiorno stile orientale idee di arredo.
Un intera sezione di approfondimento la merita sicuramente il tappeto, che nella tradizione Giapponese è fondamentale, vediamo quindi più esempi di tappeti per il soggiorno orientale.
6. Divani stile giapponese
La maggior parte dei mobili giapponesi, come abbiamo già potuto notare per i letti, è bassa e questa caratteristica non è difficile da imitare. Per quanto riguarda uno dei protagonisti indiscussi del living, ovvero il divano, è decisamente minimalista e realizzato interamente con materiali naturali. E’ possibile trovare la versione:
- sofà bed imbottito
- in legno trasformabili, con la base in legno massello, o vimini intrecciato.
7. Tipiche sedute giapponesi: Zabuton
Si tratta dei cuscini per la classica seduta a terra, utilizzati anche per pratiche Zen, sono punto fondamentale della tradizione giapponese. Allo stesso modo dei materassi, questi cuscini in Europa sono realizzati di uno spessore maggiore o prevedono una base in legno, rendendo la seduta “per noi europei” più confortevole.
8. Elementi in bambù
Rimanendo in tema sala da pranzo, gli elementi che accompagnano i pasti sono costruiti con materiali naturali, principalmente il bambù. Questa tipologia di legno è molto resistente, la sua robustezza è davvero particolare. Inoltre è resistente all’umidità e ai cambiamenti climatici oltre a resistere al fuoco.
Tra i suo vantaggi c’è sicuramente anche il fatto che è un materiale economico a prezzi accessibili. Per questa ragione lo ritroviamo nei set destinati al pranzo, nei telai di tappeti e porte scorrevoli, fino alle pavimentazioni interne ed esterne tipiche delle case giapponesi.
Qui gli approfondimenti di idee e foto per arredare casa con il bamboo.
9. Porte o ante scorrevoli e separé giapponesi
Arredare in stile giapponese significa pure sacrificare qualche muro interno della nostra abitazione. Infatti, in questo stile ritroviamo le grandi porte scorrevoli, chiamate Fusuma. La caratteristica di queste porte divisorie è che sono mobili.
Grazie al concetto dell’open space, lo stile giapponese prevede la rivisitazione costante degli spazi. Con divisori mobili sarà più facile stabilire e cambiare i confini delle stanze. Una bella idea sostitutiva sono i separé: la loro funzione è quella di ritagliare un angolo di uno spazio grande rendendolo più intimo.
Famosissime ed essenziali le porte scorrevoli o ante divisorie “shoji” sono un must dell’arredamento giapponese in cui, data la scarsa metratura delle stanze, ogni centimetro risulta fondamentale da recuperare. Altra caratteristica non meno importante è che, grazie al materiale di cui sono costituite, favoriscono il passaggio della luce, ed infatti troviamo due versioni emblematiche di questi pannelli:
- con carta di riso
- con tessuti in cotone naturale.
10. Angolo zen
Spazio assolutamente caratteristico che non può mancare in un arredo in stile giapponese è un angolo zen. I giapponesi sono famosi per la loro armonia con la natura e la cura del verde è per loro pane quotidiano.
Che sia all’interno dell’abitazione o fuori in giardino, basteranno piante, fiori e fontane per renderlo unico. Un angolo zen è tutto quello che occorre per staccare dal tram tram del lavoro, ritornando a casa e dedicandosi alla meditazione e alla ricerca di sé stessi.
Per approfondire la tematica ecco l’articolo che ne racconta varie idee per un angolo zen in casa.
11. Lampade in carta di riso
Illuminare una casa in stile giapponese è una cosa abbastanza semplice. Le lampade in carta di riso sono quelle più caratteristiche. Questo materiale è, appunto, ricavato dal riso ed è un tipo di carta leggera, ma molto resistente.
Si presenta come dei fogli lucenti al cui interno si possono notare dei filamenti di paglia di riso più ruvidi e in rilievo. Il paralume può essere nel tipico colore bianco opaco per rendere lo spazio più sofisticato oppure abbellito con decori di foglie e fiori per un tocco più fresco e primaverile.
Quando poi tutta la nostra casa avrà l’impronta in stile orientale, ecco che vanno ben abbinati anche i nostri quadri, qui in questo articolo approfondiamo come e quali quadri abbinare allo stile orientale.
12. Armadi a muro
I tipici armadi a muro della tradizione giapponese si chiamano Oshiire e sono esattamente quelli che nelle camere da letto contengono gli indumenti e il materasso per dormire. In linea generale gli armadi a muro sono gli unici utilizzati nelle case del Giappone in quanto vengono preferiti gli arredi smart che rispecchiano uno stile zen puro ed essenziale. Le tonalità che più si addicono sono quelle delle tinte polvere, che richiamano l’idea della semplicità e della pulizia.
Ricollegandoci al discorso della camera da letto il trucco è mantenere il design semplice e ordinato e ciò si concretizza nell’uso di armadi ampi, ma molto pratici:
- ad ante scorrevoli
- con ante in tessuto écru
- in faggio lamellare
- con ante shoji della tradizione giapponese
- moduli porta maglioni
- cassettiere interne per armadio in faggio lamellare
- cabine armadio in legno lamellare.
13. Giardino in stile Giapponese
I più fortunati potranno divertirsi ad arredare, in perfetto design giapponese, l’ultimo ambiente della casa. Parliamo del giardino, ma attenzione! Non di un giardino qualsiasi. Il giardino giapponese è il frutto dell’antica cultura del Sol Levante, dove ogni elemento, dalle rocce all’acqua, assume un significato preciso ed intimamente legato alla natura.
Pur essendo disposto in maniera poco artificiale, nel giardino giapponese nulla è lasciato al caso. L’intervento dell’uomo deve notarsi il meno possibile, ma tutto deve assumere un aspetto armonioso e rilassante.
A differenza dei giardini italiani e in generale tipici dell’Occidente, il giardino giapponese non rappresenta semplicemente uno spazio all’aperto, ma un vero e proprio modo di vivere. Qui è possibile riconciliarsi con la natura e con se stessi, dimenticando per qualche istante i problemi che affliggono la vita quotidiana di ciascuno.
Caratteristici del giardino giapponese sono alcuni elementi naturali, quali:
- piccoli laghetti
- vialetti di pietra
- suolo in ghiaia e muschio
- bonsai, bambù e altre piante tipiche
Tutto va disposto e organizzato armoniosamente, in modo da ricreare uno spazio che sembri il più naturale possibile.
Balcone stile giapponese come spazio esterno
Se non si ha a disposizione un giardino, possiamo concentrarci anche sul balcone per creare l’angolo in stile orientale che fa al caso nostro, scopriamo come avvolgere il nostro spazio nella natura, come creare asimmetrie, come gestire la pavimentazione e l’uso dei legni e del bambù, come trasportare anche una fontana all’esterno ed organizzare l’illuminazione, il tutto lo troviamo in maniera approfondita in Abbellire un balcone in stile giapponese 10 idee e foto.
Approfondimento: Stile giapponese contemporaneo, moderno e futuro
Per chi desidera arredare una nuova casa o rinnovare un vecchio appartamento, il design giapponese rappresenta il connubio perfetto fra tradizione orientale e design moderno. Ecco come arredare i principali luoghi della casa in perfetto stile giapponese.
Il Giappone fa pensare immediatamente ad una cultura millenaria ricca di tradizioni sopravvissute a secoli di storia. Eppure, in ambito design, lo stile giapponese rappresenta una scelta non solo legata al passato, ma caratterizzata da interessanti sfaccettature di stampo moderno.
La bellezza dell’arredamento giapponese deriva dalla cultura dell’Estremo Oriente, in cui devozione alla natura e innovazione tecnologica convivono pacificamente, dando vita a un design leggero e compatto.
Gli spazi casalinghi nel Paese del Sol Levante non sono noti per la loro grandiosità. La popolazione numerosa e sempre in aumento ha determinato lo sviluppo di un’architettura che predilige ambienti piccoli, discreti, essenziali, ma curati nel minimo dettaglio. Detto ciò, scopriamo come arredare in perfetto stile nipponico alcuni luoghi fondamentali della casa, ovvero cucina, camera da letto, bagno e giardino.
13 idee per arredare in stile giapponese: foto e immagini
Gli elementi tipici dello stile giapponese, gli arredi, i tappeti e tutti i dettagli di cui abbiamo parlato li potete vedere nella galleria che segue. Abbiamo raccolto le immagini che rispecchiano tutti gli angoli della casa per farvi avere un’idea generale di un tipo arredo in questo stile.
Praticità e minimalismo nell’arredo della casa in stile giapponese. Se vuoi replicare questo design a casa tua, ecco la galleria con i principali complementi d’arredo della tradizione giapponese..