10 abbinamenti fantasiosi di colori per la cameretta: foto e idee
Di che colore deve essere la cameretta di un bambino per far sì che diventi un luogo di riposo e di svago piacevole? Ecco di seguito 10 idee e foto di abbinamenti fantasiosi composti da colori a contrasto, giochi di tonalità e accostamenti di colori accesi e delicati.
- Galleria foto ed immagini
- Stanza dei bambini: i colori migliori
- 1. Blu, bianco e rosso
- 2. Rosa, bianco, verde e blu
- 3. Verde e lilla
- 4. Grigio, blu e giallo
- 5. Blu e arancio
- 6. Blu e magenta
- 7. Rosa e blu
- 8. Bianco e rosso
- 9. Lilla, legno, azzurro e bianco
- 10. Rosso, giallo, arancione e bianco
- Galleria idee e foto di abbinamenti fantasiosi per la cameretta
Galleria foto ed immagini
Che sia per un nuovo arrivo o per rinnovare la cameretta dei bambini, il dilemma maggiore di ogni genitore è quello di scegliere il colore. Azzeccare gli abbinamenti giusti significa non cadere nell’errore di rendere l’ambiente caotico e poco originale.
Ci teniamo a tranquillizzare tutti e a dire che è una delle poche stanze della casa in cui ci si può sbizzarrire con la fantasia. Qui infatti si possono scegliere i colori più amati dai bambini, di verniciare una sola parete oppure creare delle vere e proprie composizioni. In questo caso, si possono dar vita ad abbinamenti fantasiosi anche tattici per abbellire la stanza dei pargoli.
Prima che andiate in panico, non esiste una regola precisa da seguire. Ovviamente, deve prevalere il buon senso per far sì che la stanza dei bimbi rimanga un ambiente dinamico e accogliente, non certo una accozzaglia di colori messi a caso.
Ci possono venire in aiuto i colori più amati dai ragazzi come rosa, azzurro, giallo e verde, per abbinarli ad altri mediante appositi stickers per pareti, oppure scegliendo un arredamento colorato. Unica pecca: i muri si possono ridipingere, a differenza di mobili, letto e armadio a ponte.
Stanza dei bambini: i colori migliori
Ogni colore suscita negli esseri umani delle sensazioni, delle stimolazioni o delle reazioni avverse. Nonostante siano reazioni soggettive, la cromoterapia può venirvi in aiuto. Di solito, si consiglia di usare maggiormente verde e blu perché donano calma e relax, mettendo da parte le tonalità della gamma rosso, arancione e giallo in tutte le sfumature e declinazioni (viola caldo, rosa, ecc.). Tuttavia, la cameretta è un luogo multitasking in cui sono presenti tre aree principali, ovvero gioco, relax e studio. Pertanto, diventa utile capire quali sfumature usare per dividere gli ambienti.
Per evitare un effetto troppo stimolante, basta declinare i colori nelle nuance pastello e scegliere tonalità più fredde possibili, come ad esempio il lilla al posto del viola cardinale. E se ci si accorge che due colori non stanno bene tra di loro? Si possono aggiungere grigio, bianco o colori neutri per far legare e armonizzare tutte le nuance, creando ordine e pulizia.
Da utilizzare con parsimonia il nero, al massimo per una parete lavagna se il bambino non soffra di allergia alla polvere. Dopo questa premessa, perché non diamo una occhiata alle 10 idee di abbinamenti fantasiosi per la cameretta?
1. Blu, bianco e rosso
Pareti a righe che alternano un azzurro pastello con il bianco, il quale introduce i tratti di rosso e blu presenti nelle decorazioni e nell’arredo. Un modo molto originale di mantenere la stanza ordinata, pulita e dare l’idea di un ambiente ampio.
Nonostante il rosso dei copriletti e del cuscino decorativo sia un tono molto acceso, le tonalità pastello oltre all’abbinamento di un cuscino con motivi geometrici bianchi e blu, aiutano a smorzare questo effetto e trasmettere l’idea di calma e relax.
2. Rosa, bianco, verde e blu
Un bell’effetto se non vi dovessero convincere le righe nel muro, ma volete qualcosa di originale è avere delle sfumature in contrasto. Il bianco, come il rosa pastello, aiuta ad armonizzare la stanza e a integrare le varie tonalità di verde e di blu presenti, oltre che dare una netta divisione tra zona notte e zona studio.
3. Verde e lilla
Due tonalità fredde ottime come accoppiata: il lilla che occupa la parete principale e il verde padrone dell’armadio e della zona studio. L’idea in più? Aggiunta di un arancione e di un accenno di giallo a contrasto. Il lilla è composto da blu, rosso e bianco: il verde è il colore complementare del rosso, come l’arancione del blu.
Un azzardo da compiere solo con un pavimento bianco o dai colori neutri, altrimenti si rischia di strafare.
4. Grigio, blu e giallo
Due colori molto carichi applicati sull’arredo che vengono smorzati dal grigio chiaro su pareti e pavimento. Ideale per una cameretta da ragazzo per renderla più attraente e con una netta divisione delle zone.
5. Blu e arancio
I due colori complementari per antonomasia per dare risalto tra loro senza però appesantire l’ambiente. Il trucco? Colori neutri per pareti e pavimenti, biancheria da letto bianca o con pochi accenni di colore e un arancione pastello per far spiccare il blu delle ante dell’armadio a ponte, dei cassetti e del comodino.
Un dettaglio che non è per nulla scontato è la scelta delle maniglie metalliche, per dare brillantezza senza spiccare eccessivamente.
6. Blu e magenta
Due colori molto accesi in questo caso che si contendono lo scettro: è una soluzione adatta per chi deve dividere la stanza con il proprio fratello o la propria sorella, un modo per marcare il territorio ed evitare le tipiche litigate. Il mix funziona con le pareti rigorosamente bianche o dipinte con colori neutri dai toni freddi.
7. Rosa e blu
Altra idea per una stanza lui e lei, ma usando le pareti e gli elementi di arredo: rosa e azzurro sulle pareti abbinate alle tende delle due nuance per creare un separé immaginario e delimitare lo spazio, decorato da tanti cuscini delle diverse sfumature dei colori principali. L’effetto è delicato e tenue, ma resta un bell’abbinamento fantasioso!
8. Bianco e rosso
Righe ancora protagoniste per una cameretta a tema e per inserire un rosso prepotente, alternandolo a un più delicato e armonioso bianco. Le righe oblique richiamano rigore ma anche calma e dinamicità.
L’effetto riprodotto su parete e pavimento funziona per smorzare la quantità di rosso presente: vedete che l’ambiente non trasmette la sensazione di essere troppo stretto e sovraccarico? Ottima scelta l’aver appeso un quadro basico alla parete, con cornice nera, senza fronzoli.
9. Lilla, legno, azzurro e bianco
Altra soluzione per un abbinamento fantasioso ma dall’effetto delicato. Pareti lilla, tranne una che ha l’effetto righe verticali lilla e bianco. Il tutto per far risaltare il parquet di legno chiaro e la struttura letto con cassettiere nelle diverse sfumature, compresa l’azzurro, elementi che danno calore. Scelta eccellente il dettaglio delle maniglie in acciaio.
10. Rosso, giallo, arancione e bianco
Come inserire questi colori particolari in una cameretta senza provocare incubi ai nostri figli? Semplice, alternandoli nell’arredo e compensando con pareti rigorosamente bianche. Il vantaggio è una stanza molto luminosa e ampia all’apparenza, anche grazie all’arredo su misura che evidenzia la zona notte, la zona studio e soprattutto l’area guardaroba.
Galleria idee e foto di abbinamenti fantasiosi per la cameretta
Queste sono solo 10 spunti che vi abbiamo dato per degli abbinamenti fantasiosi in cameretta, ma per far felici i vostri bambini e avere un tripudio di colori, guardate pure la nostra galleria immagini per avere ulteriori idee, di sicuro ci sarà l’effetto che farà al caso vostro!